Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Sport

Atletica. Maratona dei Lepini. Ieri la premiazione

Atto conclusivo per la prima edizione della Maratona dei Lepini, la cui cerimonia di premiazione siè tenuta ieri a Roccagorga. La manifestazione, organizzata dalla Compagnia dei Lepini, che ha beneficiato della collaborazione dell’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti della provincia di Latina, ha fatto registrare un successo notevole, con oltre mille presenze complessive. «Il risultato finale – spiega il presidente della Compagnia dei Lepini, Giancarlo Siddera – conferma la bontà della scelta di suddividere la Maratona in quattro tappe, che potessero toccare diversi punti dell’area sulla quale la Compagnia opera, raggiungendo più efficacemente l’intento di promuovere e far conoscere il nostro territorio, le sue ricchezze e le sue risorse». Un intento che si sposa alla perfezione con le linee di azione della Compagnia. «La nostra – ha aggiunto il presidente Siddera - è una struttura operativa che realizza gli interventi previsti nel progetto Stile, finanziato con i fondi dell’Unione Europea. Nel contesto di Stile trova posto anche lo sport, ed in particolare la corsa. Del resto, si è trattato di un ritorno alla tradizione, un humus presente sul territorio dei Monti Lepini. Già nell’antichità ci si spostava a piedi da Sezze a Carpineto e per altre vie, unendo idealmente i due versanti. In più questa iniziativa rappresenta uno stimolo a fare uno sport che non sia solo quello televisivo, ma che trovi anche uno spessore educativo. Inoltre non va dimenticata la dimensione dello sport collegato al turismo: la promozione turistica dei Comuni intorno alla Semprevisa con eventi sportivi che attraggano e facciano conoscere questi luoghi». Le quattro prove della Maratona dei Lepini si sono svolte fra maggio ed agosto: la prima si è svolta a Sezze col prezioso supporto tecnico dell’Atletica Setina – società che ha anche vinto la classifica a squadre della Maratona – poi ci si è spostati a Segni per la seconda prova, allestita con l’aiuto dell’Atletica Aurora Segni, quindi gli atleti si sono cimentati nella Campestre Oasi di Ninfa ed infine la conclusione a Pisterzo, in occasione del Trofeo Sette Minestre. L’evento ha potuto contare sul sostegno entusiasta delle due Comunità Montane coinvolte dalle quattro tappe: la XIIIª guidata da Franco Solli e la XVIIIª presieduta da Quirino Briganti. « La crescita del nostro territorio – ha spiegato Briganti – passa attraverso la promozione museale ed enogastronomia, ma anche attraverso lo sport. Insieme alla Maratona, voglio ricordare la manifestazione dedicata agli sport della montagna che si è svolta a Norma, e la Gran Fondo di ciclismo sul cosiddetto Anello 111. Sono tutte iniziative per far conoscere la nostra realtà e rendere un servizio al territorio. E’ un progetto che unisce la Regione, le Province e gli Enti locali, che insieme devono cooperare e dialogare con i privati, per garantire a tutte le iniziative un retroterra ed una elaborazione programmatica che guardi al futuro». La cerimonia di premiazione della Maratona, con i riconoscimenti ai più veloci di tutti, l’algerino Tayeb Filali e Luisa Abbate, ai migliori di ogni categoria amatoriale ed agli “amici dei Lepini”, ovvero gli atleti presenti in almeno tre delle quattro tappe, è stata preceduta dalla settima edizione del Trofeo Città di Roccagorga.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice