Parvapolis >> Cultura
Latina. Io sto con Ratzinger. Elisabetta Rizzo con Mauro Cascio e la Corsetti: «Per una volta le parole del Papa sono state sante pure per noi»
Ho letto in questi giorni, su Internet, sui giornali locali, le posizioni di Mauro Cascio, Lidano Grassucci, Maria Corsetti, cioè di quei giornalisti, meglio: di quegli intellettuali, che non hanno mai fatto mistero del loro più o meno forte anticlericalismo. Il Pontefice facendo riferimento alle parole dell'imperatore bizantino Emanuele II Paleologo, ha pronunciato la frase “'Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”. I musulmani chiedono le pubbliche scuse del Papa gridando allo scandalo. In realtà queste dichiarazioni rappresentano una verità storica negata da un terrorismo di natura aggressiva e non reattiva mascherato da guerra santa. Nelle società civili musulmane è in corso una sorta di gestazione di idee liberali e pensiero critico, ma l’occidente non può ipotizzare un compromesso con chi patrocina una pseudo ideologia religiosa, che maschera malamente un vero e proprio assolutismo messianico. L’occidente non può credere che il semplice coinvolgimento degli estremisti nel processo democratico porti alla conversione. L’occidente non può credere, come sostiene Magdi Allam, al doppio binario etico, che porta a mantenere in sospeso la valutazione del terrorismo a secondo dell’identità delle vittime, ritenendo che ci possa essere un terrorismo buono che colpisce israeliani e americani, nobilitato quale “resistenza”, e un terrorismo cattivo che colpisce arabi e musulmani. Si sta tentando di far passare Benedetto XVI sotto l’ignominia del giogo islamico, ma la libertà di pensiero, parola e citazione di verità storiche non può essere negata per codardìa o per mediare tra aggressività e democrazia. Da liberale mi sento di poter dire che quelle del Papa sono “parole sante” perché dirette alla ricerca di un dialogo tra ragione e religione, qualunque essa sia.
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|