Parvapolis >> Economia
Latina. Qui Il Territorio. Disperato poco erotico stomp. Teresa Faticoni: «Il vento di crisi dell'economia sta per diventare un tifone»
Perdere la Marconi sarebbe un dramma vero. Il vento di crisi che spira sul panorama industriale della provincia pontina sta per diventare un tifone. Di quelli che spazzano via tutto. E Latina non è la California. Qui si sono insediate aziende e uomini perché il clima è mite, in tutti i sensi. Abbiamo salutato fabbriche storiche, la Good Year e la Tetra Pak su tutte sono un esempio, e ora anche sulla Marconi, l’azienda di Borgo San Michele che produce componenti per la telefonia cellulare, si trova in un limbo di ambiguità che non lascia molto spazio alle speranze. Quando l’ennesima azienda decide di chiudere, è di pochi giorni fa la notizia che anche la Tacconi Sud lascerà questo territorio, si crea un circolo vizioso di domande che non troveranno mai risposta. E’ legittimo, per una società, decidere dove e con chi produrre, ma gli oltre 2000 posti di lavoro persi dai cittadini di questa provincia nell’ultimo anno e mezzo determinano un impatto sociale troppo grande. Un prezzo che in termini di welfare costa troppo a tutti. Per non parlare dei siti di archeologia industriale che ingrigiscono il panorama della pianura. E il disastro nel quale langue l’economia. Siamo arrivati al punto in cui l’allarme è diventato emergenza. Non bastano le mani invisibili a risolvere la situazione. Serve concretezza.
Teresa Faticoni
|