Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Satricum Doc-Film Festival. Un rassegna nazionale sui documentari turistici. Luca Bellini: «Borgo Montello è un crocevia di storia»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Dario Bellini, regista e direttore artistico del Satricum Doc-Film Festival, rassegna nazionale del documentario turistico che si terrà venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre nel centro storico di Borgo Montello. Cosa vedremo in questo festival? «La manifestazione nasce dalla volontà di tre attori: l'on. Domenico Di Resta e quindi la Regione Lazio, la società cinematografica D'emblée Film e l'Associazione Borghi dell'Ovest. L'idea è quella di realizzare a Borgo Montello, in queste tre serate, una rassegna (che speriamo possa diventare, il prossimo anno, un vero e proprio festival della durata di una settimana) in cui proiettare i documentari, e quindi far viaggiare per questo Stivale lo spettatore, gli addetti ai lavori e non, nei territori di Latina, della provincia e dell'Italia, magari poco conosciuti. Ho usato questa definizione di "turismo di bassa", in antitesi al "turismo di massa" perché vogliamo spronare coloro che verranno al festival a guardare filmati realizzati da Apt, Pro Loco, Regioni Province e Comuni nel nostro territorio per aiutarli a scegliere la prossima meta». Ci sono state difficoltà organizzative? «Una c'è stata, nella selezione del materiale: c'è un'idea del documentario turistico che spesso è legata ad un filmato con voce fuori campo, e tante panoramiche che descrivono un paesaggio. Invece si può inventare, ed abbiamo cercato di premiare i documentari che abbiano altre caratteristiche, come l'originalità del prodotto, magari accostandolo alla fiction, o ad un montaggio che non sia canonico». Quali saranno i premi? «Ne verranno assegnati tre, il Satricum d'Oro come premio nazionale, il Satricum d'oro come premio provinciale e il "Turismo d'applausi" (quei documentari che abbracciano e che hanno come protagonista un luogo del territorio o un evento). Siamo poi felici di poter premiare dei figli della nostra città che sono Gianfranco Pannone (durante le tre serate si terrà una rassegna monografica, con tre suoi lavori girati a Latina) e Clemente Pernarella, che rappresenta la nostra città». Un'altra figlia di Latina, un fiore della nostra terra, sarà invece la madrina e la presentatrice del festival: Adele Di Benedetto. «Sì, sarà la madrina delle tre serate e ci aiuterà a rendere più leggero un argomento che magari può sembrare ostico, ma che in realtà darà modo di viaggiare insieme a noi in una terra bellissima e che ha molti tesori nascosti». Perché proprio Satricum? «Perché è un luogo ideale, un crocevia di storia, tra antico e moderno, se solo pensiamo al sito archeologico o alla casa del martirio di Santa Maria Goretti, o al centro storico stesso di Borgo Montello, la cui stessa conformazione urbanistica si presta molto a questa manifestazione». Nel corso della presentazione, cui hanno preso parte Cristian Capelli (presidente dell'Associazione Borghi dell'Ovest), Adele Di Benedetto, Luca Guardabascio e Marcello Melegatti, l'on. Domenico Di Resta, Presidente della Commissione consiliare Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo della Regione Lazio, ha sottolineato come vi sia ora una «riconquista di un territorio molto significativo per la presenza - in pochi chilometri - di un itinerario lungo decine di secoli. Un territorio su cui purtroppo nel passato sono calate molte cose negative. Sul sito archeologico di Satricum sono stati dirottati fondi comunitari importanti: si tratta ora di passare alla costruzione di un prodotto turistico, di inserire il sito in un contesto di promozione e per questo il Festival rappresenta un'importante innovazione». Nell'ambito della manifestazione si terranno proiezioni di documentari di promozione turistica e territoriale provenienti da tutta Italia, concorsi di cortometraggi, concerti di musica popolare, degustazione di prodotti tipici, convegni e dibattiti sulle occasioni di sviluppo turistico-culturale per tutta la provincia di Latina. Venerdì 29 settembre l'apertura del festival si terrà alle ore 20.00, con il concerto del Coro di Borgo Montello; alle 20.30 le prime proiezioni e alle ore 21.00 il convegno "Turismo sostenibile e futuro del documentario turistico", in cui si confronteranno l'on. Domenico Di Resta, Tullio Chiminazzo, Dario Bellini, Dario Bettini (di Lab3), Luca Guardabascio e il consigliere comunale di Latina Giuseppe Pannone. Sabato 30 settembre gli eventi partiranno alle ore 18.00, con il convegno "Turismo in provincia di Latina: il caso Satricum come esempio di progetto e sviluppo", cui parteciperanno Marijke Gnade dell'Università di Amsterdam (è la direttrice degli scavi archeologici di Satricum), Anna Pasqualini (Presidente del corso di laurea in Beni Culturali per operatori del turismo presso l'Università di Tor Vergata), Nicolò Costa (docente di Sociologia del Turismo presso l'Università di Milano Bicocca) e il direttore dell'Apt Latina, Pier Giacomo Sottoriva. Le conclusioni saranno affidate all'on. Domenico Di Resta. Subito dopo il convegno, alle ore 20.00, riprenderanno le proiezioni. Domenica 1 ottobre gli stand apriranno alle ore 20.00, con la degustazione di vini e prodotti tipici, nell'ambito del programma "Enogastronomia e turismo". Alle ore 22.00 le proiezioni dei filmati e alle ore 23.00 la premiazione degli stessi.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice