Parvapolis >> Politica
Latina. Crimanalità, passa in consiglio l'Odg che impegna le istituzioni. Moscardelli: «Impegnamoci su politiche sociali e educazione»
Il Gruppo Consiliare della Margherita prende atto positivamente dell’Ordine del Giorno, approvato all’unanimità in Consiglio Comunale, sul tema della legalità e della criminalità a Latina.
Nel documento sono state recepite integralmente tutte le preoccupazioni espresse dalla Margherita in ordine all’aumento della criminalità a Latina e in provincia e, in particolare, sono diventate patrimonio comune le denuncie avanzate nelle scorse settimane dal Consigliere Regionale Claudio Moscardelli.
Infatti nell’Ordine del Giorno sono stati poste in rilievi tre elementi:
primo, il livello della criminalità è notevolmente cresciuto fino a manifestarsi in termini che hanno prodotto nei cittadini un grande senso di insicurezza che può generare un senso di sfiducia nelle istituzioni;
secondo, la necessità di rafforzare l’azione di contrasto alla criminalità attraverso un’azione corale sia delle Istituzioni civili che delle forze dell’ordine, alla luce di una nuova consapevolezza e più forte sensibilità rispetto ad una criminalità che costituisce oggi una minaccia non più tollerabile nei confronti della convivenza civile della nostra città e della nostra provincia. Gli episodi di criminalità che si sono susseguiti negli ultimi tempi hanno confermato che l’allarme lanciato dalla Margherita e da Moscardelli era ed è dunque pienamente giustificato;
terzo, la necessità di rafforzare l’organico della polizia municipale per attuare un servizio 24 ore su 24 in modo da essere di reale sostegno nell’opera di prevenzione della criminalità e di controllo del territorio.
È evidente quindi che l’azione di contrasto alla criminalità deve vedere impegnate tutte le Istituzioni ed è necessaria non solo l’azione efficace delle forze dell’ordine ma anche un impegno politico generale delle amministrazioni locali sia sul versante delle politiche sociali sia su quello dell’educazione alla legalità e di sviluppo di una sensibilità civica, tra i giovani sopratutto e tra i cittadini in generale.
Una maggiore tensione e sensibilità sulla legalità può e deve però essere assicurata anche attraverso comportamenti e politiche trasparenti da parte delle pubbliche amministrazioni,
In quest’ottica occorre recuperare anche un più forte senso delle istituzioni nella gestione della cosa pubblica, che deve essere improntata a criteri di trasparenza e di correttezza in settori particolarmente delicati come l’urbanistica, la gestione dei rifiuti e quella della risorsa idrica.
Mauro Cascio
|