Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. La Provincia nel sodalizio degli Aeroporti minori. Cusani: «Dopo Fiumicino e Ciampino il nostro sarebbe il terzo nel Lazio»

La Provincia di Latina, in sintonia con altri Enti quali il Comune di Latina e la Camera di Commercio di Latina, aderisce all’i.Lan (Italian Light Airport Network), prima associazione italiana degli aeroporti minori che riunisce le società aeroportuali di Ascoli Piceno, Frosinone, Matera, Pantelleria, Sondrio e Trento. In sintesi, la iLan è nata con lo scopo di favorire la realizzazione di una costellazione di aeroporti che colleghi punto-punto un numero rilevante di province italiane ed europee e creare un vero e proprio network parallelo a quello degli Hub (aeroporti principali che fanno da consolidatori del traffico passeggero) a disposizione di utenti business e diportismo nazionale ed internazionale, a costi contenuti. “È un’ulteriore dimostrazione di quanto la Provincia di Latina sia interessata alla realizzazione di un aeroporto low cost – commenta il Presidente ella Provincia di Latina Armando Cusani – li ho spiegati e li ho ribaditi più volte gli evidenti vantaggi della presenza di una struttura aeroportuale nel nostro territorio, la terza del Lazio dopo Fiumicino e Ciampino”. “La Provincia di Latina, con la Società Aeroporto di Latina srl – spiega l’Assessore provinciale alle Società Partecipate Partecipate, Pasquale Fusco – crede fortemente nel progetto che utilizzi a fini civili l’aeroporto Comani di Latina Scalo perchè rappresenta per il territorio pontino una formidabile opportunità di crescita con notevoli benefici per il turismo e lo sviluppo economico. Per questo motivo credo fortemente nella partecipazione della Provincia di Latina all’associazione italiana degli aeroporti minori quale importante occasione di raccordo istituzionale per lo sviluppo del settore del trasporto aereo”. Dagli “aeroporti minori” potranno infatti decollare in primo luogo i light jet, nuova concezione di aeromobili, che stanno rivoluzionando il traffico aereo negli Usa, dove sono già oltre 10. 000 le superfici disponibili per il relativo decollo e atterraggio. Dallo sviluppo degli aeroporti minori, è facile ipotizzare che trarrà grande impulso anche l’industria aerospaziale. Basti pensare che negli Usa, sono già 3. 000 gli ordini ricevuti per questo tipo di velivoli dalla Eclipse Aviation, alla cui costruzione partecipano anche aziende italiane. L’associazione si propone come interlocutore primario per Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) al fine di lavorare congiuntamente allo sviluppo del settore del trasporto aereo di corto raggio ricercando tutte le necessarie sinergie che si dovranno attivare con l’Unione Europea. Questi i soci fondatori presenti al momento della costituzione: 1. Sat – Società Aeroporto del Tronto Spa; 2. Società per la Gestione dell’Aeroporto di Pantelleria Spa; 3. Società Aeroporto G. Caproni Spa; 4. Aeroporto di Frosinone Spa; 5. Consorzio di Sviluppo Industriale della Provincia di Matera (Ente Pubblico Economico); 6. Avio Valtellina Spa; 7. Filas S. P. A. A cui presto si aggiungeranno numerosi altri aeroporti. “È un’ulteriore dimostrazione di quanto la Provincia di Latina sia interessata alla realizzazione di un aeroporto low cost – commenta il Presidente ella Provincia di Latina Armando Cusani – li ho spiegati e li ho ribaditi più volte gli evidenti vantaggi della presenza di una struttura aeroportuale nel nostro territorio, la terza del Lazio dopo Fiumicino e Ciampino”.

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice