Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. E Novecento andò a New York. Paolo Zanetov: «Proporremo i cinegiornali d'epoca dell'Istituto Luce. Littoria fa la parte del leone»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con il prof. Paolo Zanetov, dell'Istituto Luce. La mostra "Città di Fondazione Italiane 1928-1942", curata dall'associazione Novecento con l'Istituto Luce, in collaborazione con la Provincia di Latina e la Regione Lazio, approda negli Usa (l'inaugurazione, presso la Italy-America Chamber of Commerce a New York, si terrà martedì prossimo, 17 ottobre), dopo il grande successo riscosso nelle tappe italiane (Latina, Cagliari, Caltagirone). Quali sono i documenti con cui l'Istituto Luce contribuisce all'esposizione? «Abbiamo selezionato una serie di cine-giornali, che riguardano Latina (prima Littoria, ovviamente), Sabaudia, Aprilia e Pontinia. È quindi una panoramica, in cui Littoria fa la parte del leone, perché è stata più ripresa e documentata. Questi cinegiornali danno un'idea di come il Luce ha documentato questo lavoro nel momento in cui veniva realizzato perché l'Istituto, già alla fine degli anni Venti, pochi anni dopo la sua fondazione, aveva iniziato un lavoro di documentazione sulla palude pontina per vedere la situazione preesistente. Dal 1934 iniziarono poi i lungometraggi: questi sono importanti perché rappresentano una tappa del neorealismo italiano, con influenze anche del cinema sovietico, e la presenza dei contadini e degli operai che lavoravano, in questi documentari, è particolarmente rilevata». Qual è l'importanza dell'Istituto Luce per la memoria storica del nostro Paese? Quanti documenti avete in archivio? «È fondamentale: Luce rappreesenta questa memoria e questo collante che rischiava di perdersi. Negli ultimi venti anni il filone documentaristico si è ripreso, ma dobbiamo ricordare che c'è stato un lungo periodo di sonno. Abbiamo più di seimila ore di filmati e milioni e milioni di fotografie». Nel corso della presentazione, l'assessore alla Cultura della Provincia di Latina, Fabio Bianchi, ha espresso soddisfazione per il grande successo dell'esposizione; a lui ha fatto eco l'assessore alla Funzione Pubblica, Paolo Panfili, che ha sottolineato come alla mostra saranno accoppiate altre iniziative, prima tra tutte la presenza di imprese eno gastronomiche del territorio pontino che avranno la possibilità di effettuare dei workshop per l'esportazione dei loro prodotti negli Usa (della delegazione pontina che si recherà negli Stati Uniti farà parte anche Marco Picca, vice presidente della Camera di Commercio di Latina e presidente di Federlazio). Felice del successo anche Massimiliano Vittori, presidente dell'Associazione Novecento, che ha annunciato come l'esposizione sarà allestita nei prossimi mesi anche a Trieste e Pescara. Nelle sue conclusioni, il prof. Pellegrini, docente di storia dell'architettura nonché assessore alla Cultura del Comune di Cagliari - ricordando il prossimo 80° anniversario (il 13 febbraio 2007) della trasvolata atlantica di Francesco De Pinedo sugli aerei Savoia Marchetti progettati dal corese Alessandro Marchetti - ha sottolineato la necessità di un "riscoprimento" delle città di fondazione e della loro architettura razionalista, per un giusto utilizzo a fini culturali di questo «straordinario patrimonio».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice