Parvapolis >> Economia
Latina. Crel, nasce la "camera di concertazione". Brachetti: «Un grosso passo in avanti per la modernizzazione dell'economia del Lazio...»
Il via libera dato dall’Aula alla legge di riforma del Crel rappresenta un passaggio fondamentale, nel processo di crescita, sviluppo e modernizzazione dell’economia del Lazio. Con le modifiche introdotte, il Crel diventa una camera di concertazione, nella quale le categorie sociali, economiche e produttive potranno manifestare le loro istanze. Al suo interno i problemi economici e sociali del territorio verranno esaminati e discussi, e saranno indicati gli interventi per la loro soluzione, quanto più possibile condivisa”.
A dichiararlo è l’assessore agli Affari Istituzionali, Regino Brachetti, a commento dell’approvazione, ieri sera, da parte del Consiglio Regionale, della legge di riforma del Crel, di cui è stato uno degli estensori e promotori.
“Accanto ai rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, saranno presenti nel Crel quelli delle associazioni dei consumatori, del volontariato e di promozione sociale, il sistema delle università e delle Camere di Commercio, fino alle strutture vicine alle persone più svantaggiate – ha aggiunto Brachetti – nel Crel la società civile del Lazio concorrerà all’adozione delle scelte di politica economica e sociale che riguardano direttamente i cittadini, attraverso una reale applicazione del principio di rappresentanza. Mi fa piacere ricordare, a questo proposito, il clima di collaborazione che ha accompagnato l’iter della norma, manifestatosi già in commissione consiliare, per il quale ringrazio il Presidente Alagna. Una linea di condotta che ha tradotto nei fatti il principio della concertazione a cui si ispira l’amministrazione regionale guidata da Piero Marrazzo. Impostazione, per altro confermata dal voto espresso dall’aula” ha concluso Brachetti.
Andrea Apruzzese
|