Parvapolis >> Economia
Latina. Investire nell'agricoltura per la sicurezza alimentare. Nicola Di Battista: «Interverremo da subito anche a livello didattico»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Nicola Di Battista, preside dell'Istituto professionale di Stato per l'Agricoltura "San Benedetto" di Borgo Piave (Latina), in occasione del convegno "Investire nell'agricoltura per la sicurezza alimentare", nell'ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2006. In che modo un istituto professionale come il San Benedetto può aiutare la società a risolvere le problematiche relative all'alimentazione nel mondo?
«Noi abbiamo proprio questo compito. L'argomento è attinente anche da un punto di vista culturale e didattico. Ci sentiamo particolarmente legati a questi argomenti perché l'evoluzione dell'agricoltura è essenziale per lo sviluppo dell'uomo e del territorio».
Esistono, nella didattica del vostro istituto, anche dei raffronti con la situazione agricola di altre zone del mondo a rischio, ad esempio, di desertificazione?
«Certamente, stiamo affrontando questo tema con diverse materie. Proprio quest'anno abbiamo attivato due corsi di materia "agro-industriale" che si prefigge di dare maggiore formazione rispetto a queste tematiche, a livello di globalizzazione. Ci rendiamo conto che esistono delle zone dove c'è una sofferenza enorme e dove sarebbe necessario investire per riequilibrare la situazione agricola, ed altre zone dove c'è super-produzione. Anche in queste ultime, la produzione deve essere riequilibrata e non gettata via, in modo che l'equilibrio possa essere realmente a beneficio dell'uomo».
Ricordiamo anche che il San Benedetto vive in questi mesi il suo cinquantesimo compleanno. Quali le prossime iniziative?
«Dedicheremo un anno intero alla celebrazione di questa grande istituzione scolastica, così importante per il territorio, e l'inaugurazione di questo ciclo di iniziative si terrà il prossimo 3 novembre. Questi incontri valorizzeranno il futuro dell'istituto e saranno anche un ricordo di tutti coloro che hanno lavorato e si sono adoperati con tanto cuore e con tanta partecipazione personale e professionale per far progredire questa istituzione del territorio».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|