Parvapolis >> Cultura
Latina. Laici vs Cattolici. Maria Mantello: «Stiamo attenti però alle definizioni. I cattolici chiamano laico ciò che laico non è affatto»
Le parole esprimono concetti. L’uso appropriato dei termini è allora fondamentale onde evitare equivoci e mistificazioni. Per non svuotare i concetti. Per non ribaltarne il significato. Per non addomesticarlo ai propri fini ideologici. Una soglia di attenzione che però sembra venga meno quando si tratta della parola laicità. Così accade che le più alte gerarchie ecclesiastiche tentano di inglobare la laicità nel proprio disegno confessionale svuotandone il valore più alto: libertà di sperimentarsi e di progettarsi al di fuori di appartenenze dogmaticamente poste ed imposte.
Per vincolare all’identità cristiana, la Chiesa ripropone l’antico nesso causale tra idee supposte: dio e anima. L’individuo sarebbe creato da dio, che avrebbe impresso in lui un’anima, quindi la sua struttura (essenza) sarebbe quella di tendere alla divinità. Insomma sarebbe libero nella fede. Peccato che dio ed anima siano solo supposizioni. Il porre un’idea non ne implica necessariamente l’esistenza. Ma la teologia ha innalzato le sue idee a Verità assolute e le ha blindate all’interno del suo apparato dottrinario. Allora, se la Verità è unica ed eterna anche la Chiesa che la interpreta diviene il referente assoluto e totale. E in questa prospettiva pretende di dare al mondo intero il proprio valore di senso. Ecco dunque che, poiché ognuno si muoverebbe all’interno della catena delle supposte verità ecclesiastiche, paradossalmente anche la laicità verrebbe ricondotta all’ovile dell’accettazione della divinità. Anzi diverrebbe “sana laicità”. Così ogni percorso di sperimentazione individuale per conoscere ed agire è incanalato nell’accettazione dell’identità tra individuo e credente. Una strada che porta al ritorno dello stato teocratico.
Contro tutto questo noi preferiamo il coraggio di Icaro, perché, come scriveva Giordano Bruno nel De immenso, se le ali sono quelle della ragione e della scienza, non è detto che siano di cera.
Maria Mantello
|