Parvapolis >> Cultura
Carpineto. Il Ritorno del Caravaggio. L'opera fu scoperta nel 1968 nella chiesa di San Pietro. Emilio Cacciotti: «Una grande giornata...»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Emilio Cacciotti, sindaco di Carpineto Romano. Tra pochi giorni, dal 27 al 29 ottobre, si terrà un tradizionale appuntamento, la Sagra delle Caldarroste. Cosa potranno trovare i visitatori?
«Oltre alla tradizionale accoglienza, tipica della nostra terra, il 28 inaugureremo finalmente la Reggia dei Volsci, che è il Museo della città e del territorio, dove speriamo che possa presto trovare casa il famoso "San Francesco in meditazione" di Caravaggio: sarà quindi un importante avvenimento, sia tradizionale, che culturale. Oltre a questo, ci sarà anche il Festival della Musica Popolare del Centro Italia, anch'esso una tradizione, cui prenderanno parte i gruppi di musica e canti, che allieteranno le serate della nostra sagra».
Il ritorno dell'opera di Caravaggio (scoperta nel 1968 nella chiesa di San Pietro dalla studiosa Luisa Brugnoli) è certamente per Carpineto un momento molto importante: quali i tempi previsti?
«Noi speriamo presto, perché abbiamo fatto tutto il necessario, sia dal punto di vista strutturale che legale. Adesso dobbiamo fare solo alcuni piccoli adempimenti: ho parlato anche pochi giorni fa con il ministero e devo preparare un'ultima relazione».
Sarà un ritorno definitivo?
«Ci contiamo: è stato trovato a Carpineto e quindi dovrà necessariamente tornare a Carpineto, nonostante le resistenze di alcuni ambienti».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|