Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Aprilia. La serata enogastronomica, 70 anni di ricerca e tradizioni. «Un interesse sempre crescente per i nostri vini e per i nostri prodotti tipici»

Il successo ottenuto dalla serata enogastronomica, che si è svolta lunedì scorso al ristorante Il Focarile di Aprilia, è stata l’occasione per approfondire alcuni importanti progetti che riguardano la città e il suo sviluppo. Il 30 ottobre Aprilia è ufficialmente entrata nel settantesimo della sua fondazione; da qui ad un anno saranno molti gli eventi che si svolgeranno per festeggiare la città e iniziare a gettare le basi per l’economia territoriale. L’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Giustino Izzo, promotore dell’iniziativa resa possibile grazie all’ospitalità e al forte impegno dei fratelli Paolo e Claudio Lunghi, ritiene che l’appuntamento di lunedì sia solo uno di una lunga serie. “Sarebbe facile fermarsi o limitarsi al solo fenomeno del turismo enogastronomico che pure ha visto un incremento molto importante soprattutto nel corso degli ultimi anni. Ma è chiaro che Aprilia deve dare sfogo a tutte le risorse che possiede, impiegare al meglio tutte le sue ricchezze per crearne delle altre. Non abbiamo il mare, né la montagna; sì abbiamo una posizione invidiabile ma non possiamo illuderci che essere considerati un luogo di passaggio diventi immediatamente meta turistica”. “Settant’anni di Ricerca e tradizioni”, infatti, è la sintesi delle caratteristiche del tessuto economico della città, fatto di tante piccole e grandi realtà che lavorano ottenendo straordinari successi nella nostra provincia o addirittura fuori dai confini nazionali. “Chiaramente l'interesse che è andato via via sviluppandosi intorno al vino, alle tradizioni gastronomiche locali, ai prodotti tipici ha avviato un processo di cambiamento nelle scelte turistiche dei nostri connazionali, ma anche degli sempre favorevolmente colpiti dalla nostra culturale enogastronomica. E affidare ai fratelli Lunghi il ruolo di ambasciatori di questo importante settore ci aiuta a staccare dal nastro di partenza con un notevole vantaggio”. Ma il territorio, l’enogastronomia e il turismo che potrebbero attirare questi due fattori, si intrecciano in uno scenario dove sono anche altre aziende di alta tecnologia a fare da padrona. “Serve una impostazione imprenditoriale ma soprattutto l’intervento della pubblica amministrazione per valorizzare un territorio, le sue produzioni alimentari e tecnologiche e gli uomini e le donne che vi lavorano”. “L’impegno e la voglia di trasformare la nostra città dandogli un nuovo impulso e la voglia di migliorare ci sono. E sono certo che i risultati non tarderanno ad arrivare”.

Diana A. Harja


PocketPC visualization by Panservice