Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Nessuno Tocchi Saddam. Niccolò Fabi: «La democrazia non è perfetta, anzi: è orribile, però non conosco alternative realizzabili...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Niccolò Fabi, uno dei testimonial della nuova campagna dell'associazione radicale Nessuno Tocchi Caino contro la pena di morte a Saddam Hussein. Perché questo impegno? «Sì, è un impegno da associato. Devo dire che è molto naturale aderire ad iniziative del genere; quella per l'abrogazione della pena di morte è la madre di tutte le battaglie civili. È una sconfitta del pensiero cedere all'incultura della vendetta. Stare qui a difendere Saddam, me ne rendo conto, rischia di essere paradossale addirittura. Surreale. Ma se riusciamo a difendere una persona come lui vuol dire che l'uomo in sé, anche nei lati più oscuri, va perdonato o almeno compreso». Quindi tutela assoluta di un essere umano e della sua vita, anche nel caso di un dittatore sanguinario? «Tutela forse non è la parola giusta. Ma la questione è molto semplice: non bisogna ucciderlo. Vale per qualsiasi persona. È un omicidio. Un atto altrettanto terribile. Credo poi la sopravvivenza di un uomo che rappresenta il male voglia dire anche la volontà di non nascondere cosa l'uomo sia capace di fare. Dobbiamo accettare, e guardare negli occhi. Non uccidere. È troppo semplice Lo uccidiamo e ce ne laviamo le mani. No, dobbiamo confrontarci, capire perché l'uomo possa arrivare a tanto». Dice tra l'altro Marco Pannella che uccidere Saddam rischierebbe anche di farlo diventare un martire... «Sono d'accordo. C'è anche questo rischio. Anche in quelle popolazioni che lo hanno temuto ed ostacolato. Se uomo occidentale dovesse ucciderlo qualcuno lo utilizzerebbe politicamente». Che cos'è per te la democrazia? «Com'è la frase di Churchill? La democrazia non è perfetta, anzi: è orribile, però non conosco alternative. Si presuppone che tutte le persone siano intelligenti; il problema è che non lo sono quasi mai. Però non ci sono alternative».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice