Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Primarie. Lazzaro, alzati e cammina. «Una candidatura la mia che serve a riaffermare i valori del centrosinistra. In nome della solidarietà»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Nino Lazzaro, segretario comunale dei Ds di Latina e candidato alle elezioni primarie del centrosinistra per il sindaco di Latina. Ieri Lazzaro ha presentato la propria candidatura, sottolineando che alla base vi sono molte ragioni di carattere politico, largamente condivise dal partito: «È una candidatura che serve per riaffermare i valori della sinistra, quelli che l'hanno fatta nascere e vivere radicata nella società, come l'uguaglianza, la solidarietà, la difesa dalle discriminazioni, la giustizia e la libertà. Sono diritti che si coniugano con una forte partecipazione collettiva alle scelte di programmazione economica e quindi ci candidiamo a governare lo sviluppo economico e sociale di questa città proprio per raggiungere, come obiettivi, il conseguimento di questi diritti». Lo strumento delle primarie è stato già utilizzato a livello nazionale dall'Unione per scegliere Romano Prodi quale candidato a premier, ma forse è il caso di spiegare ulteriormente ai cittadini come nasce e perché viene usata per selezionare - all'interno della stessa coalizione - il candidato a sindaco. «È un forte strumento di democrazia partecipativa e, con lo stimolo della scelta, seleziona anche le forze migliori che rappresentano idee, istanze e interessi collettivi e dunque è uno strumento che va rafforzato e perseguito costantemente per la scelta delle candidature, ma anche per altre iniziative». Rispetto agli altri candidati (Mansutti, Ciarlo, Lessio e Ricci), cosa ritiene di avere in comune e quali invece le differenze? «Ciascuno di questi candidati è un valore aggiunto per la coalizione: vi sono forze che tutte insieme, e insieme con quelle della sinistra riformista, dovranno formare un'aggregazione credibile per l'alternanza di governo di questa città. Sono tutte figure cariche di significati, rappresentative di questa città, e con loro sarà quindi un confronto aperto, leale, coraggioso, ma allo stesso tempo anche un confronto sereno, che faccia crescere la coesione e lo spirito di solidarietà reciproca. Questo è l'intendimento comune che ci siamo dati e che io ho voluto che esistesse fin dal primo momento». Quali saranno i tempi e i modi di queste elezioni primarie del centrosinistra? «Da stasera, con la consegna delle firme di sottoscrizione da parte di ciascun candidato, può partire la campagna elettorale, che approderà, il 3 dicembre, al voto, dal quale uscirà il candidato dell'Unione per la competizione amministrativa della prossima primavera». Di fronte avrete un centro destra che in questo momento sembrerebbe avere dei problemi a livello amministrativo nel territorio pontino, alla luce delle cadute delle giunte di Aprilia, Sabaudia, Cori ed ora Gaeta. «L'impressione è che siano arrivati alla resa dei conti, perché la loro aggregazione, più che privilegiare la qualità della politica, ha privilegiato la gestione del potere. Io non entro in casa d'altri: dico però che a quel tipo di politica, autoreferenziale, che sceglieva gli interessi di pochi, contrapponiamo la nostra volontà di privilegiare i diritti di tutti e di ragionare per interessi collettivi con una forma di governo della città ampia, partecipata, condivisa».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice