Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Vetrine: commercianti testimoni di storia pontina. Sparta Tosti: «Una ricerca sulle trasformazioni econimiche a partire dagli anni 50»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Sparta Tosti, presidente dell'Istituto di Scienze Umane e Sociali (Isus), già Gruppo di ricerca storica di Latina. Domenica 3 dicembre alle ore 10.30 presso il Park Hotel (via dei Monti Lepini, 25, Latina) sarà presentato il volume "Vetrine: commercianti testimoni di storia pontina", frutto di una ricerca curata dagli studiosi dell'Istituto. Alla conferenza - introdotta dalla prof.ssa Tosti - prenderanno parte la prof.ssa Anna Sgherri, esperta di storia del Novecento, e il dott. Erasmo Fiumara, esperto di economia locale. Di cosa si tratta? «È una ricerca sulle trasformazioni del commercio a Latina tra gli anni CInquanta e gli anni Ottanta e - indirettamente - è anche una storia della città stessa». Quali sono le attività dell'Isus? «L'Istituto di Scienze Umane e Sociali nasce come Gruppo di ricerca storica a Latina nel 1978 e si è trasformato poi nel 1999 in Istituto. Svolge lavori di ricerca e consulenza e si occupa anche di didattica della storia. Attualmente ha realizzato vari progetti, tra cui un'inchiesta sul rapporto tra i giovani di Latina e la storia, ed un corso di aggiornamento dal titolo "Mondializzazione e piccole patrie". Il volume "Vetrine" è la prima pubblicazione di questo gruppo di ricerca». Il libro ha il proprio corpo principale nelle testimonianze dirette, raccolte tra diciannove commercianti "pionieri" (o loro familiari) operanti a Latina tra gli anni '50 e gli anni '80. I protagonisti, nelle interviste, esprimono dal vivo le trasformazioni delle condizioni economiche e dei comportamenti collettivi, nello spirito delle migliori e più approfondite analisi sociologiche. Pagine che contengono i dati dello studio - raccolti con rigore scientifico ed arricchiti da analisi puntuali svolte da autorevoli esperti (oltre che da riferimenti fotografici, cronologici e bibliografici) - ma che si leggono con affettuosa partecipazione e rispetto per la dignità e fermezza con cui i protagonisti hanno affrontato i duri sacrifici di quegli anni. La ricerca, frutto della disinteressata collaborazione dei soci dell'Istituto, ha visto il contributo dell'assessorato alle Attività Produttive della Regione Lazio, ed il patrocinio della Regione stessa, della Provincia e del Comune di Latina, della Camera di Commercio, e di diverse associazioni di categoria. Il volume è edito dalla "Herald Editore" di Roma, che si avvale anche dell'apporto di detenuti ed ex-detenuti dell'associazione Gisca (Gruppo Italiano Scuola Carceraria) e della Cooperativa Sociale Infocarcere, per contribuire all'applicazione dell'art. 27 della Costituzione circa il reale reinserimento dei reclusi nel contesto civile, offrendo loro una concreta opportunità di lavoro. I proventi della vendita del libro saranno devoluti dall'Isus ai progetti educativi promossi dalla "Herald Editore" all'interno degli istituti penitenziari. Il Gruppo di Ricerca Storica, da cui è sorto l’ISUS, venne costituito nel 1979, sotto la presidenza di Aurelio Brancatelli, per favorire nei singoli cittadini la conoscenza della propria identità attraverso la presa di coscienza delle radici culturali, la cui importanza è fondamentale in una società democratica. L’attività del Gruppo è consistita in numerose ricerche sul tema delle trasformazioni socio-economiche ed ambientali verificatesi nell’Agro durante le varie epoche, ma soprattutto fra gli anni ’30 e ’60 del secolo scorso, svolte negli archivi e nelle biblioteche di vari Comuni dell’Agro e delle zone circostanti, come Aprilia, Roccamassima, Norma, Sonnino, Ventotene, oltre che Latina. Nella ricostruzione della storia locale più recente, il Gruppo si è avvalso anche di testimonianze orali, attraverso la registrazione di numerose interviste fatte agli individui che hanno vissuto in prima persona i fatti narrati, sulla base dei ricordi e delle loro esperienze. Il materiale documentario raccolto consiste in circa 150 ore di registrazioni dalla viva voce degli intervistati, che forniscono una visione particolare degli anni cruciali che vanno dal 1900 al 1939. Il Gruppo ha curato numerose ricerche storiche, tra cui le trasformazioni socio-economiche ed ambientali dell'Agro Pontino dal 1900 a l1939 in sette comuni della provincia, esaminando nuclei familiari che dal '37 all'82 hanno abitato in 64 alloggi, presi a campione dei primi tre lotti delle case popolari di Latina. Ha curato numerose mostre, fra cui quella allestita nel 1980 sull’attività svolta dall’architetto Angiolo Mazzoni in Agro Pontino e un’altra sulle trasformazioni del territorio e dell’ambiente pontino in occasione dell’inaugurazione del restaurato Procoio di Borgo Sabotino. Ha organizzato diversi seminari di studio, fra cui quello di “Storia locale e storia nazionale” e quello sull’ “Uso delle fonti archivistiche ed orali”, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Latina. Ha pubblicato un “Catalogo topografico”, stampato nel 1979 dal Consorzio per i Servizi Culturali di Latina, quattro itinerari di "turismo scolastico" per l’EPT di Latina nel 1980, gli atti del ciclo di conferenze e della tavola rotonda su “La bonifica del Settecento”, organizzato dal Comitato Manifestazioni Pontine in concomitanza con la "II Mostra Agro Pontino. Materiali per un museo", tenutasi al Procoio di Borgo Sabotino nell’ottobre 1981. Il Gruppo ha ripreso l’attività di ricerca nel 1990, con la presidenza di Vittore Riccardi, su un progetto di realizzazione di un testo di storia locale da affiancare ai manuali scolastici per le scuole superiori. L’ISUS, da quando è stato costituito nell’anno 1999, sotto la presidenza di Sparta Tosti, ha elaborato un nuovo statuto e diversi progetti, fra cui: "I giovani e la storia", un’indagine svolta con un questionario somministrato ad un campione di studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di Latina per conoscere il loro rapporto con la storia, specialmente con quella del Novecento; l'informatizzazione della biblioteca delle Pari Opportunità presentata all’Amministrazione Provinciale di Latina, per rendere fruibile alla cittadinanza un bene che altrimenti resta inutilizzato; il ciclo di conferenze per un corso di aggiornamento sul tema "Mondializzazione e piccole patrie", in collaborazione con il Liceo Scientifico “E.Majorana” di Latina; un progetto didattico, curato insieme al dott. Micich, direttore dell’archivio-museo di Fiume, sul tema Letteratura di frontiera, realizzato da alcune classi del liceo scientifico “E.Majorana” di Latina; la ricerca "Latina" che vendeva sul commercio in città a partire dagli anni ’50, con interviste ad alcuni commercianti fra i più conosciuti di quell’epoca. Soci fondatori dell’ISUS (che ha la sua sede presso il liceo scientifico "Ettore Majorana" di Latina) sono Paola Bertoni, Roberta D’Achille, Giulana Di Veroli, Floriana Giancotti, Isabella La Bruna, Pino Lapi, Maria Maddalena Lo Piccolo Miserendino, Maria Grazia Maccariello, Maria Iride Pasquali, Vittore Riccardi, Cristina Rossetti, Sparta Tosti, Adele Trani, Mirella Zecchini, mentre il Comitato Scientifico è composto da Anna Sgherri (ispettrice MPI), Paola Morelli, Anna Teresa Romano Cervone, Mirella Zecchini (docenti universitari). Attualmente il direttivo è costituito da Sparta Tosti (presidente), Cristina Rossetti (vice-presidente), Pino Lapi (tesoriere), Barbara Basile (segretaria), Caterina Grossi, Adele Trani (consiglieri).

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice