Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Una Metro solo a parole. Prima è di superficie. Poi si sa che è su gomma. Praticamente è un autobus. Zaccheo: «Lavori ad aprile»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Vincenzo Zaccheo, Sindaco di Latina. Un vagone della metropolitana leggera di superficie su gomma sarà esposto da venerdì 8 in piazza del Popolo. Quindici treni, 9 sulla tratta Latina Scalo-Latina e sei sulla tratta Latina-quartieri Q4-Q5, saranno operativi tra due anni, per sedici ore al giorno. La metropolitana si muoverà su una monorotaia in gomma, completamente annegata nella sede stradale. Essendo elettrica, avrà un impatto ambientale pari a zero: le stesse emissioni acustiche saranno irrilevanti, grazie al fatto che corre su gomma. I treni, di ultima generazione, saranno dotati di tutti i dispositivi di comfort e sicurezza, oltre ad avere gli accessi per persone diversamente abili; saranno bidirezionali, con sei porte ed ampie superfici vetrate. Contemporaneamente ai lavori per la realizzazione della linea, sarà anche messa in sicurezza via Epitaffio, che subirà un completo restyling, illuminazione apposita compresa. Sindaco, parte la metropolitana. Quali saranno le caratteristiche? «Più che partire, arriva: domani sera arriverà un vagone-tipo che sarà realizzato per la città di Latina, e sarà fatta una dimostrazione. I lavori partiranno in primavera e dureranno diciotto mesi, come previsto dalla legge e dalle procedure. La parte privata ha finanziato questo progetto con il 40%, mentre lo Stato interverrà al 60% dei 140 milioni di euro necessari alla realizzazione. L'amministrazione comunale realizzerà quindi un'opera pubblica con ricadute in termini socio-economici, ambientali, di servizi, senza tirare fuori un euro del bilancio comunale, anche perché non saremmo in condizioni di farlo. Collegherà la stazione con i quartieri Q4 e Q5 e poi, in un secondo tempo, realizzeremo anche il terzo lotto, che da questi quartieri arriverà fino al mare, a Foce Verde. Era l'idea di Oriolo Frezzotti quella di collegare la stazione al mare: io ho seguito un filo conduttore, che è quello della vecchia Littoria, la città che è nata e poi ha avuto dei gap per quanto riguarda la mobilità. Se andiamo a vedere negli archivi di Stato, ci accorgiamo che Oriolo Frezzotti aveva predisposto un progetto per la metropolitana leggera dalla stazione fino al distretto militare». Molti commercianti di Latina Scalo, ma anche del centro, hanno espresso preoccupazioni per le loro attività, rispetto al percorso che farà la metropolitana. Come risolverete il problema? «Queste preoccupazioni sono fugate dalle spiegazioni dei tecnici; sono state trovate soluzioni alternative ed è stato stabilito un tracciato che non toccherà assolutamente le attività commerciali. Capisco che ogni aspetto che può riguardare l'innovazione della nostra città apre un dibattito ed un confronto, ma noi cercheremo di coniugare le loro esigenze con quelle di un'intera città di 130mila abitanti». Il vice sindaco, on. Vincenzo Bianchi, ha inoltre sottolineato l'importanza delle sinergie attivate, anche la Regione Lazio, per la realizzazione di un sistema di trasporto integrato che consentirà all'amministrazione, tra l'altro, di eliminare alcune linee di autobus che attualmente si dirigono verso i borghi, in quanto la metro giungerà fino a Borgo Sabotino. Da lì una serie di navette porteranno i cittadini verso gli altri centri. In concomitanza con la presentazione, le Poste parteciperanno all'evento con un annullo speciale. È stato inoltre indetto un concorso tra gli alunni delle scuole elementari e medie.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice