Parvapolis >> Politica
Latina. Urbanistica, polemiche inutili. Salvatore De Monaco: «Ci sono consiglieri, vedi Messina, che prima si scandalizzano e poi votano»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Salvatore De Monaco, consigliere comunale di Latina e membro della Commissione Urbanistica. Ieri mattina in una conferenza stampa convocata al volo, i membri di maggioranza della commissione urbanistica hanno voluto chiarire alcuni aspetti, relativi ad articoli di stampa che hanno suscitato polemiche sull'attività della commissione stessa. In particolare la querelle era nata in relazione alle dichiarazioni del consigliere diessino Giorgio De Marchis, anch'egli membro della commissione, sulla sanatoria, approvata nella seduta di lunedì della commissione, sul cambio di destinazione d'uso dell'interrato del "palazzo di vetro" (nei piani originari destinato a parcheggi, ma che poi ha ospitato altro, tra cui un cinema). Sanatoria richiesta dall'imprenditore Pasquale Papa ormai da molti anni, e sempre rigettata da parte del Comune. «Anche perché - hanno chiarito in conferenza stampa ieri mattina Marco Gatto (presidente della commissione), Salvatore De Monaco, Bruno Creo, Guglielmo Saurini, Rino Cecere, Ventura Monti - per ottenere il cambio di destinazione d'uso, Papa avrebbe dovuto comunque presentare un piano di parcheggi alternativi. Nelle richieste passate aveva presentato progetti di parcheggi posizionati sul lastrico solare dei palazzi, raggiungibili con rampe. Ovvio che li avevamo rifiutati».
Ora la situazione è cambiata. Come?
«La situazione è che la commissione urbanistica, sotto la presidenza di Marco Gatto sta svolgendo un lavoro egregio, cercando di azzerare e di dare risposte ai nostri concittadini che hanno presentato istanze da vari anni. La polemica che è sorta oggi sulla stampa, relativa al parcheggio interrato di viale Nervi è una polemica sterile, che dimostra tuta l'incoerenza dell'opposizione, che ha, con il consigliere De Marchis, dato parere favorevole alla realizzazione di un parcheggio interrato davanti al mercato annonario, e ha dato parere negativo alla realizzazione di un parcheggio interrato davanti al "palazzo di vetro" (al di sotto di un'area pubblica attualmente abbandonata e che sarà adibita, dopo la realizzazione, ad area verde, ndr). La differenza è che il parcheggio del mercato annonario sarà a gestione privata, e quindi a pagamento per i cittadini, mentre quello di viale Nervi, sarà un parcheggio pubblico e quindi gratuito per i cittadini. Si inaspriscono degli animi anche per le dichiarazioni rilasciate dal capogruppo della Margherita, Messina, che si è scandalizzato per l'approvazione di questo parcheggio sulla stampa, ma poi in commissione ha votato uniformandosi al parere del consigliere Coluzzi».
La sanatoria da voi approvata è anche legata al condono richiesto dalla società?
«Non lo so e non so se il Comune riscuoterà gli oneri accessori. Il condono è di esclusiva competenza degli uffici tecnici, non c'è nessuna competenza politica. Pertanto noi abbiamo esclusivamente espresso un parere favorevole alla realizzazione di un parcheggio che serve alla collettività, alla realizzazione del verde pubblico su un'area finora abbandonata, per i nostri concittadini, e non un parere favorevole per la pratica di condono, che sarà esaminata e licenziata, se ne avrà i requisiti, dagli appositi uffici tecnici».
Ribadite quindi che si tratta di due vicende distinte con due percorsi separati?
«Certamente: è nei fatti che le cose sono separate».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|