Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Primarie, un bilancio. Soddisfazione per il Comitato. Che oggi si scioglie. «Facciamo tesoro di questa importantissima esperienza»

Il Comitato per le primarie, aggregazione spontanea di singoli cittadini, di iscritti ai partiti del centrosinistra e rappresentanti di associazioni, era nato per chiedere ai dirigenti dell'Unione che la scelta del candidato sindaco avvenisse attraverso le primarie, da tenersi entro tempi ragionevoli per condurre una buona campagna elettorale. Erano i primi di giugno del 2006. Dopo sei mesi, possiamo dire che l’obiettivo è stato abbondantemente raggiunto. Maurizio Mansutti, al quale vanno i nostri auguri di un proficuo lavoro, ha tempo sufficiente per costruire intorno a sé una coalizione forte e unita che si candidi finalmente al governo della nostra città. Di fronte ad un centrodestra spaccato e in difficoltà, il centrosinistra può partire con il doppio vantaggio di una coalizione unita e della disponibilità di un nome intorno al quale incrementare un consenso già ottenuto attraverso la scelta diretta dell’elettorato. Una scelta quella di fissare l’elezione ad inizio dicembre che anticipa e supera quella dell’Unione di fissare una data, il 4 febbraio 2007, in cui il centrosinistra dovrà scegliere i propri candidati attraverso le primarie in tutti i Comuni e le Province che andranno al voto in primavera. La partecipazione elevata, di oltre 5000 votanti, conferma la validità di uno strumento capace di mobilitare risorse sopite ed energie sparse, di chiamare all’assunzione di responsabilità il variegato tessuto elettorale del centrosinistra. Ancor più che i numeri inoltre a darci ragione è stata la capacità dimostrata dal candidato vincitore di coinvolgimento di pezzi dell’elettorato diversi da quelli generalmente sensibili al richiamo delle urne. Soddisfazione anche per le modalità con cui si sono svolti, la stesura del regolamento prima e i lavori organizzativi della commissione poi, momenti di condivisione reali e democratici tra tutte le forze in campo. A quei lavori ha partecipato anche il Comitato per le primarie, un’aggregazione di cittadini per la prima volta chiamata a collaborare alla pari con i partiti. Un esempio di democrazia che ben testimonia come le primarie stimolino dibattiti e attivino confronti altrimenti difficili. Confermato dalla decisione della commissione per le primarie di affidare a Roberta Busatto, esponente proprio del Comitato, il ruolo di coordinatrice. Molto c’è ancora da costruire, soprattutto in vista dell’allargamento della partecipazione politica e della condivisione di metodi e obiettivi: queste elezioni vanno viste non come fine ma come momento di crescita democratica della città La costruzione di un programma e di un progetto alternativi alla destra possono essere un buon terreno di prova della capacità di ascolto e reazione da parte della nostra classe politica. Ci auguriamo che il centrosinistra sappia far tesoro delle differenze emerse con le Primarie. Per questo richiamiamo l’intera coalizione all’appoggio sincero e fattivo al candidato chiamato dai nostri elettori a rappresentarci, e Maurizio Mansutti alla costruzione e al mantenimento di una rete il più possibile allargata e partecipata. Le primarie hanno assolto al loro compito. Il Comitato giunge al termine del suo percorso, ma ciascuno dei componenti continuerà a contribuire affinché si mantenga vivo il dibattito intorno ai temi propri della democrazia e della politica: partecipazione, condivisione, reale discussione.

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice