Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Sezze. Tempi stretti per la politica. C'è poco tempo per organizzarsi. Ma il centrosinistra vuole raccogliere la sfida. Senza candidato

Tempi stretti per la politica locale. Le elezioni amministrative si avvicinano e il direttivo comunale della Margherita di Sezze non intende presentarsi agli elettori impreparato. Nella nota della segreteria si afferma: «Riteniamo che il centrosinistra si troverà ad affrontare nei prossimi giorni un passaggio fondamentale nel quale dovrà dare dimostrazione di forza e coesione. L’Unione ha risorse, idee, programmi politici e personalità valide per affrontare e vincere la sfida elettorale del prossimo anno. Riteniamo non più rinviabile il momento della scelta del candidato a sindaco». L’obiettivo della Margherita locale è quello di perseguire scelte unitarie e condivise da tutte le forze politiche del centrosinistra. Si sottolinea poi il legame con i Ds «con i quali - dice Luigi De Angelis - siamo accomunati nel percorso verso il Partito Democratico che ci vedrà impegnati nelle prossime settimane in congressi paralleli per aprirne la fase costituente, con tutte le forze politiche riformiste e con tutti gli altri gruppi politici dell’Unione». Unità e trasparenza nelle scelte! La Margherita traccia il percorso del centro sinistra. «Dobbiamo dare una indicazione chiara e il più possibile unitaria – così la nota - che sappia rappresentare la pluralità delle forze e delle posizioni politiche della nostra coalizione e al contempo dialogare con la città, con le forze sociali, culturali e politiche». Il coordinatore De Angelis è fiducioso e non vuole disattendere le attese degli elettori del centro sinistra setino. «In molti guardano fiduciosi al centrosinistra e si aspettano una proposta seria, di rinnovamento nelle persone e nel modo di fare politica per aprire un confronto e per verificare possibili e auspicabili convergenze. Dobbiamo saper guardare e aprirci alla cittadinanza al di là della tradizionale area del centrosinistra, ricercare un consenso ampio in tutti i settori della società, perché questa è l’unica strada per dare a Sezze un governo stabile, forte e autorevole, in grado di progettare un futuro di speranza per tutti». L’ex sindaco Zarra viene additato tra i responsabili dello scadimento amministrativo degli ultimi anni perché «non si governa una città con gli accordi spartitori e di potere, con la logica degli interessi personali». Per vincere serve però un segnale forte, di svolta e di cambiamento. Dietro l’angolo c’è la scadenza delle primarie del 4 febbraio. «Dobbiamo essere pronti – dice De Angelis - abbiamo scelto di chiamare i cittadini a partecipare, a dare il proprio sostegno, cercando di suscitare attenzione e interesse intorno alle nostre proposte politiche e programmatiche e a coloro che saranno indicati a realizzarle. Le forze politiche hanno il dovere di riflettere, ragionare, ricercare proposte e progettare ma anche di compiere delle scelte. L’Unione - chiude -è chiamata ora a scegliere e siamo convinti che saprà scegliere per il meglio perché è quello che ci chiedono i cittadini».

Alessandro Mattei


PocketPC visualization by Panservice