Parvapolis >> Politica
Concordato. Da un'indagine Unicab i cattolici sono solo una minoranza. L'Associazione Lou Salomé: «Inseguire penosamente l'anticlericalismo è democraticamente insensato»
Dunque gli italiani, di centro-sinistra, ma anche di centro destra, appaiono refrattari ai richiami della Chiesa cattolica in materia di etica sessuale e sulle norme che regolano i comportamenti pubblici e privati. Dall'indagine Unicab affiora infatti un'Italia media e trasversalmente distribuita nei due contrapposti schieramenti politici, che non demonizza il mondo dei gay, che accetta senza patemi l'esistenza delle coppie di fatto, che non fa le barricate contro la ricerca sulle cellule embrionali se questa serve a curare terribili malattie, che considera ovvio il ricorso ai contraccettivi, che non ostracizza i rapporti sessuali pre-matrimoniali, che non vuole cancellare la legge sull'aborto. Il circolo culturale Lou Salomé, nato a Latina lo scorso anno, liberale per statuto e per convinzione, si dichiara apertamente
contro insincere mascherature neo-clericali, di destra o di sinistra. «Ma risulta anche enfaticamente esagerato il vittimismo del laicismo d'antan che dipinge l'Italia come un Paese vessato dall'ingerenza clericale. I cattolici, in Italia, sono minoranza: inseguirli scompostamente è penoso, demonizzarli è democraticamente insensato».
Mauro Cascio
|