Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Un anno di lotte e conquiste umane e civili. Rita Bernardini: «Altri mesi di battaglie, dopo questi giorni intensi e appassionati»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Rita Bernardini, segretario dei Radicali Italiani. Un 2007 di lotte e conquiste umane e civili... «Sì, abbiamo lanciato, anzi preannunciato questa nuova nuova grande campagna, questo nuovo impegno in cui voglia coinvolgere tutti i soggetti di ispirazione radicale, dal Partito Radicale, ai Radicali Italiani, all'Associazione Luca Coscioni, a Nessuno Tocchi Caino, che crediamo abbiano dato tanto a questo nostro Paese per le battaglie civili. E per questo devo anche ringraziare Enrico Ruggeri, Dolcenera, Lina Wertmuller, presenti nella sede del nostro partito a questa nostra (rinnovata) sfida. In questi giorni viviamo tutti con passione e partecipazione la storia di Piergiorgio Welby, presidente dell'Associazione Luca Coscioni, da anni immobilizzato e da anni in prima linea per tante battaglie civili accanto ai radicali. Questa ultima, che sta conducendo tra 83 giorni, è per avere la possiblità di avere una morte dolce. Lui è legato ad un respiratore, è alimentato artificialmente, è sottoposto a cure invasive, non può nemmeno scrivere. È un grande scrittore Piergiorgio Welby, ha scritto fino a qualche mese fa. Ecco, chiede che questo accanimento terapeutico finisca qui. Purtroppo dalle istituzioni ancora non arrivano risposte. C'è chi dice che potrebbe rifiutare questo accanimento terapeutico, però c'è chi dice che il medico che dovesse staccargli il respiratore, sedandolo, per non farlo soffrire troppo, rischierebbe di essere accusato di eutanasia, e quindi dai 6 ai 20 anni di galera. Quindi assistiamo ad una paralisi del mondo politico, del mondo medico. Quello che mi sembra importante è che la condizione di Piergiorgio Welby non è solo di Piergiorgio Welby. Ci sono tante persone nelle sue stesse condizioni. Il suo merito è di aver guidato questa battaglia dei radicali, ed è il motivo per cui abbiamo nei giorni scorsi organizzato veglie in tutta Italia: per esprimere la nostra riconoscenza, per dirgli quanto gli vogliamo bene e quanto quel suo sguardo che abbiamo visto sempre in tivvù penetri nella nostra coscienza e nella nostra anima».
Ieri le polemiche per il decreto Turco, oggi quelle sui Pacs. A chi spetta la discussione, al governo o al parlamento? «Intanto dobbiamo dire che nel programma di governa, tra le riforme c'erano anche le cosiddette riforme di solidarietà civile e sociale. Il governo è paralizzato. A Prodi lo abbiamo detto, il governo si deve battere per la sua calendarizzazione. Noi ci troviamo in completo disaccordo con chi dice che non è così importante. Quando sono in gioco i diritti umani e civili, io penso che sia sempre importante occuparsene. Questo non vuol dire trascurare altre cose, ma vuol dire che governo e parlamento si devono assumere le proprie responsabilità, soprattutto la maggioranza che ha fatto delle precise promesse in campagna elettorale su questo argomento». Gli omosessuali avranno gli stessi diritti... «Sì, ma precisiamo che non è previsto il matrimonio degli omosessuali. Noi stiamo parlando del riconoscimento delle coppie di fatto, che sono quindi sia le coppie etero che quelle omo. Mi sembra giusto che chi ha scelto una convivenza abbia dei diritti e dei doveri. Perché poi oggi finisce che c'è oggi chi non si assume nessun tipo di responsabilità». Una specie di contratto... «Un contratto per chi non vuole sposarsi ma vuole stabilire una rete di diritti e doveri. Tra le libertà ci deve essere anche questa. Ma io trovo assurdo che se una coppia è convivente, uno non può andare a trovare il compagno, non può lasciargli l'eredità, non può avere tutti quei diritti che sono riservati alle altre coppie». Ma non sarebbe più facile il divorzio breve? «Sì, ma infatti era tra le nostre vecchie proposte, le nostre vecchie proposte di radicali che figurano anche nei punti programmatici di Fiuggi con la Rosa nel Pugno. Le pratiche per il divorzio sono costosissime sia in termini economici che di tempo». Ma con i Pacs non c'è poi il rischio che aumentino i Pacs di convenienza, per una reversibilità per esempio... «Questo succede anche nei matrimoni. Accade. Chi non è onesto c'è sempre. Ma non per questo dobbiamo negare la declinazione di un diritto elementare».

Diana A. Harja

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice