Parvapolis >> Economia
Priverno. Valorizzazione e promozione dei Beni Culturali. Fabrizio Di Sauro: «Possono essere visti anche come fattore di produttività...»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Fabrizio Di Sauro, direttore della Compagnia dei Lepini. Giovedì 21 dicembre, alle ore 16.00 presso i locali dell'Infermeria dell'abbazia di Fossanova si terrà la cerimonia di chiusura del corso di formazione a favore del personale degli Enti locali dal titolo "La valorizzazione e promozione dei Beni Culturali - Un corso, una proposta", promosso congiuntamente dall'assessorato alla Cultura della Provincia di Latina e dalla Compagnia dei Lepini.
«Oggi concludiamo il primo corso di formazione - dedicato alla valorizzazione dei beni culturali visti anche come fattore di produttività per lo sviluppo economico locale che abbiamo organizzato come Compagnia dei Lepini su incarico della Provincia di Latina, utilizzando fondi regionali per la formazione. È stata per noi un'esperienza di valore, in quanto abbiamo avuto l'opportunità di presentare un modulo formativo innovativo che introducesse le nuove tematiche che attengono allo sviluppo economico locale e che attengono alla valorizzazione dei beni culturali. Abbiamo quindi sviluppato il corso con una interazione tra docenti e discenti, in modo che ci fosse una trasmissione a doppio binario, di informazioni e di un lavoro di ritorno da parte dei discenti. L'aula era composta da dirigenti dei settori culturali delle amministrazioni comunali, da operatori che si occupano delle attività dei musei e delle biblioteche e degli archivi, soggetti che notoriamente non sono portati a un lavoro di interazione, di collegamento in rete, di interscambio per poter avere un effetto valorizzato sul mercato. L'opportunità è stata quindi quella di metterli insieme, di avviare un confronto tra loro, e poi di cominciare a ragionare su nuove tecniche organizzative per rendere il prodotto beni culturali un prodotto fruibile, comunicato adeguatamente al mercato su quelli che sono i significati dei beni della nostra provincia che, anche in una concezione di rapporto relativo, sono beni importanti, che possono sicuramente contribuire a dare una nuova stagione di successi a questo nostro territorio».
Nel corso dell'odierna cerimonia di chiusura del corso (cui parteciperà l'on. Giulia Rodano, assessore alla Cultura della Regione Lazio) verranno presentate le tesi realizzate dai gruppi di lavoro degli allievi sullo sviluppo e valorizzazione dei beni culturali provinciali.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento (cui ha preso parte anche il presidente della Compagnia dei Lepini, Giancarlo Siddera), l'assessore alla Cultura della Provincia di Latina, Fabio Bianchi, ha sottolineato che il territorio provinciale «è ricco di luoghi, edifici e testimonianze di vario genere che ancora oggi ci ricordano dei grandi momenti culturali che l’hanno vista protagonista. Di questa ricchezza i Monti Lepini ne sono custodi di una parte importante per qualità e quantità delle testimonianze possedute. Questo considerevole patrimonio è però - duole constatarlo - spesso sconosciuto, a volte non tutelato, vittima di una falsa idea di sviluppo che ha dimenticato come senza conoscenza del proprio passato non sia possibile avere un futuro. Di fronte a questo pericolo, appare quanto mai meritoria l’iniziativa presa dalla Compagnia dei Lepini, d’intesa con il mio assessorato, relativa al suddetto corso. Iniziativa meritoria giacché mira da una parte a diffondere la conoscenza dei beni culturali provinciali e, dall’altra, a promuovere la coscienza dell'importanza e del valore che tali beni hanno: perché essi sono i segni, la memoria del nostro passato, ma anche le fondamenta di ciò che oggi noi siamo».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|