Parvapolis >> Politica
Latina. Pax vobis, pacs nobis. Coro di critiche a Ratzinger. Presto una commissione parlamentare d'inchiesta sui rapporti col Vaticano
Sui Pacs il Vaticano continua ad alzare la voce. Ma stavolta Ratzinger riesce
ad avere contro critiche bipartisan. Il centrodestra prende le distanze
dal capo dei cattolici. Forza Italia mormora. I Riformatori Liberali
tornano a parlare del valore della laicità.
Gianfranco Rotondi della Dc, invece, chiede più rispetto per le posizioni del Papa,
ma afferma anche che "esistono convivenze diverse dal matrimonio che non possono
essere abbandonate giuridicamente nella terra di nessuno".
Contro Ratzinger anche il centrosinistra. Preoccupati Ds e Verdi.
E il Prc, senza giri di parole, invita il Papa a "rassegnarsi perché tanto la legge si farà".
"L'affondo ormai quotidiano del Pontefice sulle coppie di fatto - dichiarano in una
nota il capogruppo del Prc al Senato Giovanni Russo Spena e la vice Rina Gagliardi -
non può non essere letto nella chiave di ingerenza inappropriata nell'attività parlamentare".
La legge sulle unioni civili comunque, assicurano i senatori, "si farà", dunque,
"Benedetto XVI si rassegni...".
Il radicale Maurizio Turco, deputato della Rosa nel Pugno e segretario della Commissione
Affari Costituzionali, intervenendo nel corso dell'audizione degli esperti convocati
nell'ambito dell'indagine in materia di libertà religiosa e culti ammessi, promossa
dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, ha preannunciato
la presentazione di una proposta di legge per l'istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sul rispetto degli accordi tra la Repubblica italiana
e la Santa Sede.
Turco ha preannunciato l'iniziativa dopo aver ascoltato gli interventi di diversi docenti,
soprattutto di diritto ecclesiastico e in particolare del professor Sergio Lariccia
il cui intervento, ha tra l'altro detto Turco "mi ha commosso davvero perché spesso,
in questo Parlamento, da Gaetano Salvemini ad Arturo Carlo Jemolo, per non parlare
di Ernesto Rossi, Piero Calamandrei, vengono citati sempre incidentalmente, per
una sorta di onore alla memoria, mai per rivendicarne le tesi. Io penso invece
che il pensiero e l'azione di queste persone sia oggi più che mai attuale e ritengo che il professor Lariccia abbia espresso molto bene questa attualità nel suo intervento. Quelle che erano mie sensibilità politiche, che ho manifestato nelle precedenti audizioni, sono oggi rafforzate da questo contributo accademico e sono determinato a farne una proposta di legge".
Elisabetta Rizzo
|