Parvapolis >> Economia
Latina. Economia e società locale dagli anni 80 ad oggi, un saggio. Erasmo Fiumara: «Una valutazione ampia, complessa di un quarto di secolo»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Erasmo Fiumara. È stato presentato ieri il saggio “Economia e società locale dagli anni ’80 ad oggi”.
Con la pubblicazione di questo breve studio di Erasmo Fiumara, già Segretario Generale dell’Ente, la Camera di Commercio affianca alle sue puntuali analisi congiunturali (condotte periodicamente attraverso Osserfare) una valutazione più ampia e complessa sui processi socio-economici dell’ultimo quarto di secolo.
L’Autore, infatti, lungo diversi saggi editi dall’Ente Camerale, aveva a suo tempo delineato il quadro dell’evoluzione economica e delle trasformazioni sociali succedutesi nel territorio pontino, dal dopoguerra fino a tutti gli anni ’70. Erano le fasi della ricostruzione e dello sviluppo, che molte altre ricerche hanno descritto ed approfondito.
Con questo lavoro, egli ha inteso aggiornare e completare dette analisi fino all’attuale periodo, provando a trovare il filo conduttore e le spiegazioni delle fasi di difficoltà e di incertezza che si susseguono dagli anni ’80.
L’argomento è svolto in modo agile e sintetico – tale da favorirne la rapida lettura –, offrendo un più limitato spazio alle tavole ed ai dati statistici, che vengono riportati solo quale sostegno e chiarimento dei fenomeni descritti e delle valutazioni proposte.
Il lavoro si articola in cinque brevi capitoli.
Il primo percorre, in estrema sintesi, le caratteristiche principali delle diverse fasi percorse dalla comunità locale: la costituzione della Provincia e gli eventi bellici; la ricostruzione; l’industrializzazione e l’espansione; le difficoltà dei settori produttivi e la crescita dei servizi; i caratteri della situazione attuale (definita di “un sistema che si accontenta di resistere”).
I tre capitoli centrali analizzano i principali aspetti dell’evoluzione registrata dal 1980 al 2005: quelli che hanno ulteriormente trasformato la società locale ed i suoi comportamenti; gli andamenti dei principali settori di attività; i fenomeni relativi ai redditi delle famiglie ed alle attività finanziarie, che acquistano un peso sempre più rilevante.
L’ultimo è dedicato ad una serie di considerazioni: sui caratteri e le cause dell’attuale difficile fase; sui punti di forza, di debolezza e di contraddizioni presenti; sui fattori da privilegiare per un auspicabile rilancio. In estrema sintesi, l’opinione dell’Autore è che la comunità locale continui a soffrire di una “immaturità” che la porta costantemente a subire dall’esterno le decisioni più importanti per il suo destino; da ciò, l’invito pressante a prendere consapevolezza e fiducia nelle proprie potenzialità per concordare autonomamente gli indirizzi per la ripresa.
Sono tesi certamente personali, che l’Autore propone per un più ampio, auspicato confronto e che l’Ente Camerale ha voluto pubblicare e diffondere, quale contributo culturale al dibattito in corso.
Diana A. Harja
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|