Parvapolis >> Politica
Latina. La Margherita riparte da Colombo. «Soltanto il Partito Democratico ci può dare le energie e l'entusiasmo per tornare protagonisti»
Si è concluso sabato il III Congresso
Comunale della Margherita. Un momento importante di riflessione, dove
unanime è stata posta la necessità di costruire il futuro partito
democratico, senza dimenticare un'altra questione, vale a dire le prossime
elezioni amministrative.
Alla giornata che ha visto una copiosa partecipazione, sono intervenuti,
tra
gli altri On.le Claudio Moscardelli, Presidente della Commissione
Urbanistica della Regione Lazio, Maurizio Mansutti, Candidato a Sindaco
della Coalizione di Centro Sinistra e Luca Colombo, nuovo Coordinatore
Comunale della Margherita.
Claudio Moscardelli nel suo intervento di apertura dei lavori, ha spiegato
come "Con questo congresso comunale la Margherita raccoglie il lavoro
egregio svolto dal partito e dal suo Coordinatore Alessandro Aielli,
insieme
al gruppo consiliare, e si candida ad essere motore del cambiamento a
Latina. La lista della Margherita sarà un valore aggiunto alla coalizione
e
un decisivo sostegno alla vittoria di Masutti e del Centro Sinistra".
A seguire l’intervento di Maurizio Mansutti che ha ricordato il risultato
positivo delle primarie in cui si è evinta la possibilità concreta di
arrivare uniti al prossimo appuntamento elettorale. «E per questo - spiega
il candidato a sindaco del Centro Sinistra - è necessario coinvolgere
tutte
le forze disponibili, comprese quelle che difficilmente possono entrare
nel
partito democratico e un primo passo è quello della formazioni delle liste
civiche. Sarà un testa a testa, fino alla fine, tra i sindaco uscente e me
e, sarà soprattutto – conclude – una sfida tra la destra e tutto il centro
sinistra».
A chiudere i lavori della mattinata, Luca Colombo, da oggi nuovo
Segretario
comunale della Margherita, eletto all'unanimità.
«È necessario - ha spiegato il neo segretario - riportare la politica al
centro dell'impegno sociale, in modo da essere capace di aggregare,
governare e ed elaborare nuove idee. Dunque - continua il neo Segretario
-occorre svolgere un'importante funzione di raccordo tra la società civile
e
le istituzioni. Di assoluta importanza per Colombo è l'aggregazione in un
nuovo partito democratico di centro sinistra che superando i
particolarismi,
rappresenterà il primo partito italiano in grado di garantire una
stabilità
politica, economica e sociale, nazionale come territoriale, oramai non più
rinviabile. Affinché ciò avvenga - conclude - occorre la disponibilità e
la
capacità di mediazione ma soprattutto sensibilizzare e coinvolgere tutti,
come in un gioco di squadra».
Elisabetta Rizzo
|