Parvapolis >> Cultura
Latina. Il salame sale, l'ostrica scende. Maria Corsetti: «Anche nel salotto buono di Vespa cose che ti fanno scattare come manco Tele Etere»
La puntata di Porta a Porta di martedì rimarrà impressa nella mia mente per avermi fatto scattare mentre spegnevo la luce, pronta al sonno profondo. La fortuna di vedere la prima parte che mi ha fornito spunti per almeno cinque appuntamenti con Vengo dopo il Tiggì, è pari solo alla sfortuna di essere crollata definitivamente nella seconda ed aver perso il valzer annunciato tra Vittorio Sgarbi e Daniela Santanchè. Ed iniziamo dagli ospiti: tutti volti nuovi. Infatti c’erano anche Alfonso Signorini e Lina Sotis. Si parlava del Natale 2006 e di ciò che è in e out nel 2007. Capita che una trasmissione o un servizio televisivo slittino di qualche giorno o addirittura settimana. Capita che, riferendosi a quelche avvenimento specifico, la cosa non passi inosservata. Ma un conto è se capita a Tele Etere, un conto se capita a Rai Uno nel salotto buono del Vespa nazionale. Ad un certo punto, nell’attesa del valzer, Sgarbi dice che si sta preparando ad un ballo in programma il 20 gennaio (martedì era il 23 gennaio...). Ma non finisce qui: ecco un bel servizio su quello che hanno mangiato gli italiani durante le vacanze di Natale (nei negozi già si vede qualche uovo di Pasqua). Salgono salami e cotechini, scendono ostriche e caviale. E l’Italia va avanti.
Maria Corsetti
|