Parvapolis >> Economia
Latina. Ma sono i tassisti e i benzinai a ingabbiare l'economia? Sesa Amici fa la liberal: «Dobbiamo tornare ad essere competitivi in Europa»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Sesa Amici,
segretario provinciale dei Democratici di Sinistra.
La notizia del giorno sono le liberalizzazioni. Ora
tocca ai benzinai, ai barbieri...
«L'intenzione di aprire un processo di liberalizzazioni
vuol dire liberare il Paese da lacci e lacciuoli che gli hanno
impedito sino ad esso di stare in Europa in maniera competitiva.
Le notizie che emergono dal decreto Bersani, che è ancora in Consiglio
dei Ministri e che non conosciamo nel dettaglio, lasciano intuire
una liberalizzazione in settori chiave. Il punto vero non è incentivare
la concorrenza più dinamica all'interno di alcune categorie
ma di allargarle ad altri soggetti, a cominciare dai giovani.
La fine dei monopoli in telefonia ha avuto degli effetti benefici
che tutti stanno sperimentando. Ed ora c'è un processo che
riguarda l'eliminazione di alcuni ordini professionali». Come quello
dei giornalisti. Qualcuno, tra di noi, si chiede ancora a cosa
serva esattamente... «Dobbiamo dare questo messaggio: tornare
competitivi, senza rinunciare alla solidarietà e all'uguaglianza.
Spesso in un ordine ci sono interessi radicati, corporativi.
Dietro si nascondono discussioni che impediscono la meritocrazia
e gli spazi. Una società ingessata, soffoca. Liberalizzare è un atto
di riformismo vero. Un governo deve governare per rinnovare».
Come fa un esecutivo di sinistra, in teoria votato alla difesa delle classi più deboli,
a prendersela sempre con le categorie "povere"? Prima i tassisti e ora i benzinai
e i barbieri: sono forse loro a ingabbiare l'economia?
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|