Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Imprese e investitori. Gian Domenico Mosco: «Bisogna sviluppare un'etica del mercato e una cultura d'impresa. Come negli Usa»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Gian Domenico Mosco, straordinario di Diritto commerciale nella Facoltà di giurisprudenza della Luiss Guido Carli in occasione di un convegno dal tema "Imprese e investitori". Quanto è importante per un'impresa l'accesso ai capitali di rischio? «Io credo sia molto importante, perché quando si ha a che fare con concorrenti di tutto il mondo, il cosiddetto mercato globale, quando si va all'estero, quando ci si internazionalizza, si ha bisogno di capitali che l'autofinanziamento e le banche non possono da sole garantire. Per questo si ha l'esigenza di chiedere finanziamenti più grandi». È stata messa in dubbio l'esistenza stessa, in Italia, di un'etica del mercato e di una cultura delle imprese... «Bisogna essere onesti. L'Italia sta facendo passi da gigante, ma è cento anni indietro rispetto agli Stati Uniti. La cultura esiste, ma non è così sviluppata come nei paesi anglosassoni dove la rivoluzione industriale è arrivata prima e dove oggi abbiamo un capitalismo più maturo. Quindi, la cultura c'è, ma è ridotta rispetto ad altri contesti internazionali». Nei vostri incontri sono emerse delle parole chiave, come "autodisciplina", o frasi programmatiche, come "riduzione dell'interventismo pubblico". Per quale motivo? «Il pubblico va visto come un male minore. Le imprese vanno sul mercato, prendono dei capitali, hanno bisogno di regole. Se queste regole se le danno da sole e vengono rispettate non c'è bisogno dello Stato, i cui interventi rischiano sempre di generare complicazioni e di essere inadeguati rispetto alle esigenze del libero mercato. Altrimenti bisogna che il pubblico intervenga. Ricordiamo per esempio la legge sul risparmio che è una legge che è seguita agli scandali Parmalat o Cirio». In queste settimane si è parlato di liberalizzazioni. Quanto per le imprese è importante un programma di liberalizzazioni serio, visto che nel pacchetto Bersani abbiamo scoperto che ad ingabbiare l'economia italiana erano barbieri, taxisti? Se si lavorasse invece su banche, energia, mercato del lavoro? «In questa università il liberalismo è una parola d'ordine. Ma bisogna stare attenti a non buttare via il bambino con l'acqua sporca, come dicono gli inglesi. Bisogna intervenire in maniera ragionevole, in maniera graduale, senza rinunciare a quello che di buono può esserci, nella regolamentazione pubblica». Vorremmo concludere con questo: l'innovazione scientifica e la commercializzazione dei risultati delle ricerche per le imprese quanto sarebbero importanti? «Io credo che torniamo al tema con cui abbiamo cominciato. Se ci sono capitali, si fanno investimenti e innovazione. Le nostre imprese sono uscite dai settori di alta tecnologia e alta innovazione. Devono tornarci. E per tornarci devono avere risorse ed un mercato tutelato. Perché se gli investitori non hanno fiducia nel mercato, soldi non ne arrivano».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice