Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Forza Italia e le grandi sfide laiche. Benedetto Della Vedova (Riformatori Liberali): «Non diventi un partito confessionale»

«Forza Italia non deve e non può connotarsi come un partito che sulle questioni dell’innovazione sociale, anziché farsi forte, come oggi, di un’articolazione di posizioni diverse, riconduca la propria posizione ad una matrice unicamente confessionale». Sui grandi temi etici sul tappeto in questi giorni interviene Benedetto Della Vedova, deputato di Forza Italia e presidente dei Riformatori Liberali, la formazione di orientamento radicale che non ha seguito Capezzone, Pannella, e Rita Bernardini, ed Emma Bonino, nell'avventura a sinistra con la Rosa Nel Pugno. «La tradizione è tale - ed è viva - proprio perché rispecchia l’evoluzione spontanea della cultura, del costume e delle istituzioni sociali, e non perché esprime, secondo un tradizionalismo ottocentesco, una tavola dei valori fissa e sempre "minacciata" dal cambiamento. Ad esempio, noi oggi difendiamo giustamente contro l’estremismo fondamentalista l’uguaglianza e la libertà delle donne come una parte irrinunciabile e decisiva della nostra identità occidentale, iscritta nella cultura giudaico-cristiana. Ma questa uguaglianza e libertà costituisce una conquista recente della nostra tradizione e recentissima nel nostro paese. Il diritto di famiglia che ha affrancato le donne dalla subordinazione giuridica e morale alle figure maschili ha, in Italia, poco più di 30 anni. E la famiglia che noi oggi difendiamo come nucleo dell’organizzazione sociale ha connotati del tutto diversi e spesso opposti a quelli della famiglia patriarcale di 50 anni fa. Allo stesso modo, appartiene alla nostra tradizione (dirò di più: proprio alla tradizione giudaico-cristiana e alla sua evoluzione) anche il fatto che le relazioni omosessuali siano uscite dal ghetto della discriminazione giuridica e della riprovazione morale, per divenire (sia pure con molte resistenze) socialmente accettate come forme di amore, e non come espressioni di una esecrabile "deviazione" personale. Il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali risponde, dunque, all’evoluzione della nostra tradizione, non ad una "macchinazione" contro di essa».

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice