Parvapolis >> Politica
Latina. Il diritto di rivendicare i diritti. Si è spenta una delle pagine più importanti e belle delle lotte civili, sana, moderna ed anticlericale
La storia della libertà in queste settimane, in questi mesi è scritta da personaggi
a tutti noti: Marco Pannella, Emma Bonino, Daniele Capezzone, Rita Bernardini,
Marco Cappato, Luca Coscioni, Piergiorgio Welby, Marco Taradash, Benedetto Della Vedova.
Battaglie contro i rigurgiti di clericalismo, di fanatismo cattolico, contro una tradizione
che dal Risorgimento ad oggi mai è riuscita ad integrarsi a pieno con la società italiana.
Questo mondo di "resistenze" ha perso ieri un'esponente storica.
È morta a Roma Adele Faccio, deputata radicale nella settima e ottava legislatura, nota
per le sue battaglie per i diritti civili negli anni '70. Aveva 86 anni. L'annuncio
della morte, «a funerali avvenuti, per espresso desiderio dei congiunti», arriva dalla
Lega per i diritti sessuali della persona.
«L'Italia dei cittadini - si legge nella nota - ha perso una formidabile assertrice
del diritto, le donne l'alleata appassionata, gli omosessuali una sostenitrice,
il partito radicale una figura di spicco, la lega per i diritti sessuali della
persona ha perso la sua presidente». Nel comunicato si sottolinea che Adele Faccio,
«con le sue battaglie per i diritti civili, ha contribuito a migliorare la nostra
Repubblica. Di lei - conclude la nota - sentiremo tutti la mancanza».
Elisabetta Rizzo
|