Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Viterbo. Massoneria e Cultura. L’eredità di Nathan. Guido Laj, Pro sindaco di Roma e Gran Maestro. Un incontro con Anna Maria Isastia

La cultura laica e democratica ha inciso sulle vicende politiche del Novecento italiano in alcuni passaggi decisivi per la storia nazionale. Intrecciata con la storia della Massoneria italiana, il Grande Oriente d'Italia, buona parte della classe dirigente, dal Risorgimento, con Mazzini, Garibaldi, Cavour, all'Italia liberale, passando in rigoroso ordine sparso da Agostino De Pretis a Francesco Crispi, da Giovanni Amendola a Sidney Sonnino, con le pagine culturali massoniche firmate da Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio. Di questa cultura Guido Laj è stato uno degli esponenti di rilievo, specialmente nei primi anni del secondo dopoguerra, periodo in cui fu prosindaco di Roma e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, come in passato Ernesto Nathan. In questa duplice veste partecipò da protagonista alla ricostruzione del sistema politico e delle alleanze internazionali del Paese, cercando di promuovere idealità laiche e progressiste. Della sua figura se ne parlerà a Viterbo, il prossimo 23 febbraio (ore 17,30), in occasione della presentazione del libro di Anna Maria Isastia e Guido Laj "L’eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948), Pro sindaco di Roma e Gran Maestro". Anna Maria Isastia, docente di storia moderna all'Università La Sapienza di Roma è autrice di numerosi saggi sulla Massoneria e sul milieu politico e culturale di quel cinquantennio d'oro per il GOI, quello che va dal Risorgimento al fascismo. L’incontro, organizzato dal Grande Oriente d’Italia e da Carocci Editore, si svolgerà nella sala conferenza dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo (Via Saffi 49) alla presenza degli autori. Interverranno Zeffiro Ciuffoletti e Marco Paolino. La conclusione dei lavori, coordinati da Giuseppe Materni, è stata affidata al Gran Maestro Gustavo Raffi.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice