Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Politica, costi e benefici. Silvestro Messina e Fabrizio Mattioli: «Dobbiamo rivedere, con serietà, l'utilità reale dei consiglieri»

Il tema dei costi della politica è argomento troppo importate per essere relegato alla boutade preelettorale. Scrivono Silvestro Messina e Fabrizio Mattioli, consiglieri della Margherita: «Bisogna essere chiari. La previsione di un indennizzo in favore dei consiglieri comunali risponde ad una precisa logica, prevista dalla legge, quella di consentire ad ogni cittadino di fare attività politica, cioè di svolgere un’attività e di esercitare un diritto costituzionalmente garantito. Il contrario significherebbe permettere solo a chi ha mezzi economici propri di svolgere l’attività, significherebbe una politica riservata ad una elite ristretta. Diverso, e giusto, ragionamento riguarda le modalità di quantificazione dell’indennizzo, che deve essere maggiormente collegato alla materiale attività svolta da ogni singolo rappresentante pubblico (cosa che accadeva fino a qualche anno fa, e che è stato modificato con il voto del Consiglio Comunale). “Ci sembra di poter dire che già questo sia un buon auspicio, ma solo un punto di partenza, per dare risposte ai cittadini, che, giustamente, si aspettano dai propri eletti un atteggiamento particolarmente attento, anche dal punto di vista etico”. Ma il tema dei costi della politica si lega anche agli indennizzi riconosciuti agli altri incarichi di origine politica (assessori, revisori, membri di consigli di amministrazione, consulenti). Anche con la gestione complessiva dell’amministrazione si possono far lievitare i costi a carico dei cittadini, ad esempio riconoscendo lauti indennizzi ad alcuni dirigenti, facendo lievitare le spese di rappresentanza, oppure portando in consiglio il riconoscimento di debiti fuori bilancio solo dopo il passaggio in giudicato delle sentenze, o dopo l’inizio delle esecuzioni nei confronti dell’amministrazione. “Insomma il tema di una maggiore eticità sull’argomento dei costi della politica è molto più complesso e merita una maggiore attenzione da parte di tutti. È necessario rivedere non solo l’utilità della spesa per i consiglieri, ma soprattutto con quali criteri e con quali benefici per la comunità vengono elargiti gli incarichi, ad esempio ciò riguarda i vari compensi riconosciuti ai presidenti di società miste o partecipate senza che mai venga considerato il tema dell’efficienza e dell’economicità dei servizi in favore dei cittadini!”».

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice