Parvapolis >> Economia
Latina. Lo sportello di Edilcassa, la cassa edile per le piccole e medie imprese. Marco Picca: «Ora tutte le pratiche si possono fare online»
Ai microfoni di ParvapoliS con Marco Picca, presidente di Federlazio Latina. È stato presentato ieri lo sportello di Latina della Edilcassa del Lazio, la Cassa edile per le piccole e medie imprese. Quali servizi fornirà?
«Tutti i servizi caratteristici che vanno dati ai lavoratori del settore dell'edilizia, con l'aggiunta di un servizio importante per le imprese, ovvero che tutte le pratiche possono essere fatte on-line, quindi secondo le esigenze e le caratteristiche della comunicazione attuale. Sarà uno sportello a tutti gli effetti per i lavoratori delle imprese, con tutti i servizi che vanno dall'assistenza sanitaria ad una serie di corsi di formazione, non solo per lavoratori, ma anche per i datori, sulle nuove norme che regolamentano la sicurezza secondo il modo attuale di fare impresa nell'edilizia».
Nel corso del dibattito è emerso il confronto tra lavoratori italiani ed extracomunitari, senza dimenticare che rumeni e bulgari sono ora cittadini europei. Qual è la situazione?
«Abbiamo detto più volte che, per alcuni profili professionali, cosiddetti - con un termine che a me non piace - "più bassi", non possiamo fare a meno dei lavoratori extracomunitari. C'è stata adesso, attraverso l'apertura dell'Unione Europea a Romania e Bulgaria, una grossa richiesta da parte dei lavoratori di regolarizzazione e questo va anche a favore delle imprese, non solo per l'edilizia, ma ad esempio anche per l'agricoltura, settore nel quale i datori di lavoro richiedono molta manodopera. Ripeto quello che ho detto tante volte, ovvero che in edilizia è oggi difficile trovare un profilo professionale che va dal muratore al carpentiere al manovale. Abbiamo grosse difficoltà, in controtendenza con l'offerta di lavoro: in edilizia è difficile trovare persone che lavorano. Gli extracomunitari sono importantissimi, ma con una piccola incognita. Io dico quello che penso: non è vero che troviamo tutta gente per bene. Nel corso del dibattito c'è stato anche un passaggio, in cui si diceva che gli extracomunitari erano molto più disponibili: non è vero, in alcune imprese, se vuole trovare un lavoratore fuori orario che si presta agli straordinari o che vuole lavorare il sabato, ci trova gli italiani, non gli extracomunitari. I lavoratori italiani sono numericamente inferiori; c'è meno disponibilità di manodopera, ma questo non significa che sono da meno degli altri, anzi, dobbiamo ancora puntare forte sul lavoro italiano e l'offerta di lavoro italiano, qualora fossimo fortunati a trovarlo". Lo sportello di Edilcassa sarà aperto presso la stessa sede di Federlazio nel capoluogo pontino, vi opererà apposito personale specializzato e sarà dotato di strumenti informatici d'avanguardia. Tra i servizi forniti, vi sono quelli amministrativi, fiscali e previdenziali, come il rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Lo sportello ed i suoi servizi sono stati presentati da Angelo Montana, direttore della Edilcassa del Lazio, mentre Giuseppe Giordano, responsabile regionale del settore edile di Federlazio, ha illustrato il nuovo Contratto integrativo regionale.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|