Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Comunità pontine all'estero. Fabio Bianchi: «Una conferenza sull'emigrazione per riallacciare i rapporti con chi vive lontano»

Ai microfoni di ParvapoliS con Fabio Bianchi, assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura della Provincia di Latina. Ieri si è tenuta la conferenza provinciale sull'emigrazione: una tavola rotonda ed uno studio, pubblicato nel volume "Comunità pontine all'estero", per riallacciare rapporti con i nostri concittadini che vivono in Paesi lontani? «È esattamente quello che abbiamo voluto fare: ricostruire un rapporto al contrario. Dalle esperienze che sono emerse, ma anche dalle dichiarazioni degli emigranti, abbiamo registrato una soddisfazione immensa, quella di essere considerati, mentre loro hanno sempre considerato la nostra patria e la nostra terra pontina. Una volta tanto un'istituzione, la Provincia, ha immaginato di invertire il rapporto, di guardare a loro e di capire quali sono state le loro storie, le loro vicissitudini e quale è il loro presente, di cittadini che hanno fatto grande questa porzione di territorio e che hanno fatto grande la nazione in cui risiedono. Questo è un fatto importante ed innesca una serie di iniziative che costruiremo per aumentare ed alimentare i rapporti con questi nostri connazionali all'estero». Come è cambiata questa emigrazione rispetto a quella di inizio secolo? «È ovviamente cambiato il profilo degli emigrati, basta osservare che a rappresentare oggi queste comunità pontine ci sono i figli degli immigrati, tutti professionisti affermati nei campi più vari dell'imprenditoria e non solo, mentre l'emigrato che partiva un secolo, partiva senza istruzione, all'avventura, per migliorare una condizione di vita difficile in patria. C'è quindi un cambiamento naturale e su questo fronte registriamo con piacere una grande partecipazione delle comunità italiane all'estero nel ritornare nei luoghi di origine». Quanti sono gli emigrati pontini all'estero? «Secondo i nostri dati sono 22mila (cifra che si riferisce alle persone che hanno conservato la cittadinanza italiana, ndr), ma siamo convinti che è un dato ancora parziale, perché non è facile scovare tutte le comunità. C'è l'oriente, ad esempio, che ne comprende tante e verso il quale non siamo ancora riusciti a costruire legami forti per avere informazioni corrette. Lavoreremo anche su questo fronte, ma già 22mila è un dato di partenza enorme». In apertura di conferenza, il Presidente della Provincia di Latina, Armando Cusani, ha ricordato la figura di Don Andrea Santoro, il sacerdote di Priverno ucciso un anno fa in Turchia. Ampie sono state poi le testimonianze dei pontini all'estero, rappresentati da Tonino Bentincontri (Australia), Alan Tullio (Usa), Arnaldo Vani (Canada), Guido Butticci (Argentina), Gianni Bruni (Germania), e del direttore della Casa dell'Emigrante, Bruno Vacca, precedute dagli interventi dell'ambasciatore di Argentina in Italia e dagli addetti delle ambasciate di Usa e Germania in Italia. La conferenza, organizzata dal Settore Politiche Immigrazione (dirigente Aldo Silvestri) della Provincia, è servita anche a fare il punto sulla situazione dei cittadini pontini residenti all'estero, per comprendere se vi siano casi che necessitino di assistenza. Nel corso dell'incontro è stato consegnato il volume "Comunità pontine all'estero", curato da Guglielmo Bove, realizzato dalla Provincia ed edito da Gangemi. Il rapporto propone in quasi duecento pagine uno spaccato della realtà dei nostri concittadini all'estero, in alcuni casi anche molto numerosa, come sottolineato da Bove, che ha evidenziato come - ad esempio - a Pittsburgh vi sia una comunità originaria di Spigno Saturnia, talmente ampia da aver dato vita ad interi quartieri fin dal 1920. Nel volume, accanto alle tabelle ed ai dati, suddivisi nazione per nazione, vi sono anche lettere, racconti, testimonianze, aneddoti, curiosità di chi ha lasciato la sua patria di origine, ieri come oggi.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice