Parvapolis >> Cultura
Fondi. Il figlio della luna. Grande successo editoriale e televisivo di Mauro Caporiccio, giovane figlio della terra aurunca...
Dal libro di Mauro Caporiccio "Il figlio della Luna". La vera storia del fisico nucleare Fulvio Frisone" (Il Saggiatore, 2007) nasce, con la collaborazione della sceneggiatrice Paola Pascolini, il nuovo film per la tv di Rai Fiction dedicato alla storia vera di Lucia Frisone, una "mamma coraggio" siciliana convinta che ''chi ha bisogno dell'aiuto dello Stato e delle istituzioni deve gridare'' affinchè il figlio Fulvio, affetto da tetraplegia spastica distonica dalla nascita e ora quarantenne fisico nucleare, potesse avere una vita normale.
Il film ha riscosso grande successo su Rai Uno, in prima serata, giovedì 22 febbraio 2007. Ne scriviamo perché Mauro Capriccio è un giovane figlio della terra aurunca essendo nato a Fondi (Latina) nel 1963. Egli è autore e collaboratore di vari programmi televisivi della Rai come "I fatti vostri", "TeleCamere", "La vita in diretta", "Enigma".
La sua attività di sceneggiatore ha preso l'avvio nel 2004 con la fiction di Rai Uno "Al di là delle frontiere". Il suo primo romanzo è stato proprio "Il figlio della Luna" che pure ha riscosso un notevole consenso editoriale. "Il Saggiatore", editore di Mauro Caporiccio da Fondi, così presenta al pubblico il suo libro: "«Mi hanno detto che mio figlio non potrà camminare, che non potrà usare le braccia e le mani e manco parlare, scrivere. Che maledizione è questa? Io non ti chiedo il miracolo, la guarigione. Fulvio si chiama, non Lazzaro. E non mi frega se non scalerà mai una montagna, se non scenderà mai in fondo al mare. A mio figlio ci basterà poco. Ma sarà mai un uomo? A te lo chiedo: sarà mai un uomo? O anche tu mi dici che devo aspettare, che è meglio rassegnarsi?». Lucia: siciliana, piccola, sola, disperata. Urla in faccia al Crocifisso la sua rabbia. Sviene in quella chiesa, ma alla fine trova la forza. Suo figlio Fulvio, u' masculu, non lo crescerà come una pianta. «La quinta elementare tengo.» Ma Lucia insegnerà a Fulvio a leggere, a parlare, a vivere, trascinando nella sua lotta il marito Carmelo, le altre due figlie, Palmira e Pinella, e una miriade di persone incontrate in oltre quarant'anni di battaglie civili per la dignità di suo figlio. Oggi Fulvio Frisone è un fisico nucleare di fama mondiale, impegnato a scoprire le nuove frontiere dell'energia pulita. Da ragazzo ha frequentato le scuole dei «ragazzi in piedi»; con un pennello montato sulla testa ha dipinto quadri coi colori della sua terra; con un casco di cuoio, agitando una bacchetta di metallo su una tastiera, ha usato i primi rudimentali computer. Al suo fianco tutta la famiglia Frisone, Lucia in testa. Sempre lei, nemica dei pregiudizi sociali e culturali, delle cattive leggi che escludono dalla vita quotidiana gli scimuniti e gli sturpiati. Il figlio della Luna parla di una storia vera attraverso le voci dell'anima dei suoi protagonisti, saliti di colpo su una giostra di «cavaddi 'mpazzuti», in un giorno come tanti, quando, in un ospedale, si udì il primo grido di un bambino dato per morto. Carmelo, Lucia, Fulvio decisero comunque di vivere. Con la forza della disperazione, della speranza e dell'ironia. Per amare, fino in fondo".
Albino Cece
|