Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Sostanze chimiche, il nuovo regolamento. Vincenzo Parnolfi: «L'emergenza ambientale è importante ma attenzione al carico finanziario»

Ai microfoni di ParvapoliS con Vincenzo Parnolfi, presidente di Confindustria Latina. Confindustria Latina ha ieri organizzato il seminario informativo per le aziende "Registration, Evaluation and Authorisation on Chemicals - Nuovo Regolamento Comunitario sulle Sostanze Chimiche: obblighi e prospettive per le imprese". Quali sono i nuovi obblighi e le nuove prospettive per le industrie del comparto chimico-farmaceutico? «Reach significa registrazione, valutazione e autorizzazione per le sostanze chimiche: tutte le aziende che maneggiano, trasportano, lavorano sostanze chimiche devono provvedere alla loro registrazione e nel caso in cui qualche sostanza sia ritenuta particolarmente pericolosa, devono provvedere alla sua sostituzione nel processo produttivo. Tutto questo per la salvaguardia dell'ambiente, che ritengo sia un dovere per tutti. Rimane però un problema di fondo, quello di un carico finanziario sulle nostre aziende per cui è d'obbligo cercare delle forme di sinergia per ridurre i costi». Dalle prospettive per il comparto chimico-farmaceutico a quelle per Confindustria Lazio. Lei è appena tornato da Roma, dove ha partecipato al voto che ha portato all'elezione del nuovo presidente, Maurizio Stirpe. Qual è la sua valutazione? «Stirpe nella sua relazione ha analizzato sia l'ambiente esterno che quello interno e su quest'ultimo ha dichiarato che vuole assolutamente, come è anche nel desiderio di Confindustria centrale, arrivare ad una sinergia tra tutte le associazioni territoriali e la confederazione laziale per cercare di aumentare i servizi offerti e contemporaneamente ridurre i costi. Mi è sembrato un buon programma. Per quanto riguarda l'ambiente esterno, valuto positivamente la relazione con la Regione, che è l'alter ego di Confindustria Lazio, basata su patti chiari, come il fissare cinque o sei priorità e su queste tenere il calendario di ciò che si fa. Mi sembra un approccio molto pragmatico, che io ho apprezzato». Concludendo i suoi saluti al seminario, coordinato da Maria Grazia Tasciotti, Responsabile Area Ambiente ed Energia di Confindustria Latina, ed a cui sono intervenuti Stefano Arpisella, Responsabile dell'Area Tecnico-Scientifica di Federchimica e Annalisa Oddone, dell'Area Qualità e Ambiente di Confindustria, Parnolfi ha auspicato che anche nei Paesi emergenti simili regolamenti possano essere applicati, nel nome di una concorrenza equilibrata.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice