Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Il suono e le parole. Alfonso Malinconico e la poesia: «È un dilettante chi rimane condizionato dai vecchi schemi e non sperimenta...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Alfonso Malinconico per parlare di poesia. Le sue ultime fatiche sono "Cautio criminalis" e "Sestetto misto"; che cos'è per lei la poesia? «La poesia è tutto ciò è stato fatto. Solo di quello si può parlare. Non sappiamo quello che sarà domani. Diciamo che è un modo di costruire qualche cosa con le parole. Il resto bisogna rinviarlo all'analisi di ogni singola opera». Lei è anche il curatore di una recente antologia di poeti "Il suono e le parole": Tommaso Binga, Lamberto Pignotti, Giovanni Fontana, Antonio Amendola, Paula Claire, Julien Blaine, Bartolomé Ferrando, Endre Szkàrosi. Qual è lo stato di salute della poesia oggi in Italia? «Devo dire buono. Lo stato della poesia non è mai cambiato, è stato sempre lo stesso se noi lo guardiamo retrospettivamente troviamo già una selezione, un certo materiale che si è sedimentato. Parlare dell'attualità significa scontrarsi e lo sappiamo che in generale si è sempre un po' restii ad accettare la novità». Che ne pensa dei fermenti culturali in provincia di Latina? C'è troppo dilettantismo? Troppo provincialismo? «Io mi sono sempre occupato di poesia sommersa, dei poeti che pubblicato le loro opere a proprie spese. Un sottobosco in cui c'è tanta roba buona e bella. Parliamo di Latina, cito su tutti Roberto Fabiani, recentemente scomparso, che era pittore, scultore e poeta. Il dilettante è colui che crede di fare poesia ma continua ad operare secondo gli schemi del passato. Ma può essere a Latina come in tutto il mondo».

Diana A. Harja

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice