Parvapolis >> Economia
Ecipa Lazio. La formazione per Artigianato e Pmi
L'Ecipa Lazio, l'Ente di Formazione professionale ed imprenditoriale dell'artigianato e della Piccola e media Impresa, ha come scopi la formazione e l'aggiornamento manageriale e tecnico professionale degli imprenditori titolari di piccole e medie imprese e di imprese artigiane. L'Ecipa Lazio opera come un'agenzia di formazione. Si avvale, accanto ad uno staff interno, di un gran numero di collaboratori esterni, formatori, tecnici e professionisti qualificati nei più diversi campi di intervento autonomamente e stabilmente inseriti nel mercato. L'Ecipa Lazio ha sedi dislocate in tutta la Regione, è presente a Roma, Latina, Frosinone, Viterbo ed ha una sede europea a Bruxelles per garantire gli interessi degli imprenditori direttamente con l'Unione Europea. Attualmente l'Ente, oltre ai corsi in essere dislocati e portati avanti in tutta la Provincia di Latina, vuole sensibilizzare i Consulenti del Lavoro, Commercialisti e tutti gli addetti ai lavori per quanto riguarda la legge sugli apprendisti. La legge 196-97 ha introdotto profonde modifiche alla normativa sull'apprendistato, ampliando la sfera dei soggetti interessati, eliminando alcune rigidità e valorizzando la componente formativa: modifiche così profonde da far parlare di un nuovo modello di apprendistato. L'obiettivo è quello di restituire a tale istituto un ruolo centrale nelle politiche della formazione e nelle politiche attive del lavoro per i giovani. In particolare, il nuovo apprendistato recupera la sua funzione iniziale grazie alla previsione di un limite minimo di 120 ore annue da dedicare alla formazione esterna all'azienda ed alla definizione di modalità precise di tutorato e di certificazione.
Tale funzione è stata da tempo ampliamente valorizzata in altri Paesi europei come la Germania, l'Olanda, la Francia, dove l'apprendistato è uno degli snodi fondamentali della transizione dalla scuola al mondo del lavoro, consentendo di allargare in modo significativo la partecipazione alle attività formative ed i tassi di riuscita dei giovani. La componente del mondo giovanile che si trova in maggiore difficoltà con apprendimenti scolastici troppo teorici ed astratti ha così l'opportunità di partecipare a percorsi formativi in cui fondamentale è il sapere intrecciato con l'esperienza del lavoro, e che oltre all'obiettivo della rimotivazione permette di conseguire mete formative impensabili attraverso altri sistemi didattici e pedagogici. Va ricordato che nel nostro Paese il rilascio dell'apprendistato avviene nel segno del più ampio coinvolgimento delle parti sociali sia nella fase di elaborazione del nuovo modello, sia in quella di definizione dei contenuti della formazione e di promozione delle sperimentazioni realizzate dal Ministero del Lavoro con le risorse del Fondo Sociale Europeo. Ulteriori informazioni sulle attività dell'Ecipa Lazio allo 06.92850086.
Mauro Cascio
|