Parvapolis >> Economia
Latina. Aeroporto, più Lucchetti per tutti. Bianchi: «Ci ha fatto da stimolo». De Monaco: «C'è un'altra associazione che fa solo critica...»
Li avevano invitati proprio tutti: politici, amministratori di tutti gli enti locali del territorio della provincia di Latina, europarlamentari, deputati, senatori, consiglieri comunali e regionali. Ed hanno risposto tutti, proponendo un coro unanime favorevole alla trasformazione in scalo civile dell'aeroporto militare "Comani" di Latina Scalo. È il risultato della prima assemblea pubblica dell'associazione Aeroporto per Latina, tenutasi ieri, venerdì 9 marzo nel tardo pomeriggio. Sul palco, il direttivo dell'associazione, in testa il presidente, Dino Lucchetti. In platea, il sindaco di Latina Vincenzo Zaccheo, con il suo vice Vincenzo Bianchi, il vice presidente della Provincia Salvatore De Monaco, il candidato sindaco dell'Unione Maurizio Mansutti, i consiglieri regionali Claudio Moscardelli e Aldo Forte, l'europarlamentare Stefano Zappalà, gli onorevoli Maria Teresa Amici e Maria Burani, il presidente di Confartigianato Loris Del Vicario, il presidente del cda della Slm, Francesco Chiocca. Se tutti hanno evidenziato la volontà comune di unire gli sforzi per ottenere l'infrastruttura, dichiarandosi disposti a superare anche gli schieramenti politici in nome dello sviluppo del territorio, Stefania Petrianni, presidente del Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio, è stata sintetica e lapidaria: nei suoi trenta secondi di intervento ha esortato tutti a «rivedersi tra quaranta giorni, e a costituire una "Aeroporto Spa". A Frosinone l'hanno già fatta. Se vogliamo le cose, ce le dobbiamo fare noi!». Un velo polemico è stato lanciato da De Monaco nei confronti dell'altra associazione costituitasi in favore dell'aeroporto civile, Mettiamo le ali a Latina, che giovedì aveva espresso dubbi sulla realizzabilità del "volo zero". «C'è un'altra associazione - ha detto il vice presidente della Provincia - che non ci ha mai invitati, e che fa più critica che fatti costruttivi. Rivolgo a tutti l'appello di lavorare in sinergia per realizzare un obiettivo che è nell'interesse di tutti».
Sull'assemblea erano piovute nella mattina le notizie negative sul "volo zero", organizzato dall'associazione Aeroporto per Latina in collaborazione con la compagnia italiana di charter "Blue Panorama": l'Aeronautica Militare e l'Enac l'avrebbero infatti bocciato a causa delle scarse condizioni di sicurezza antincendio e della carenza di controlli sui passeggeri, previste dalle vigenti normative. «Non abbiamo ancora avuto comunicazioni ufficiali da parte della compagnia, che ha richiesto l'autorizzazione all'Aeronautica Militare attraverso l'Enac. Nè sappiamo se si tratti di una semplice mancanza di documentazione, che potrebbe essere integrata. La compagnia aveva comunque ben presenti le limitazioni, ed aveva prospettato le necessarie soluzioni. Se qualcuno ha delle informazioni, e ne sta facendo un uso distorto, ne dovrà rispondere» aveva dichiarato Lucchetti nel pomeriggio di ieri.
L'appuntamento per il "volo zero" è fissato per le ore 9.30 di venerdì 16 marzo, quando un 737-400 dovrebbe decollare dal "Comani" alla volta di Grenoble. A bordo, l'associazione ha invitato politici, amministratori e giornalisti.
Andrea Apruzzese
|