Parvapolis >> Economia
Aprilia. Nuovi sviluppi per l'industria farmaceutica Wyeth Lederle
25 Miliardi. Questa la cifra che l'azienda farmaceutica Wyeth Lederle investirà nel prossimo biennio sullo stabilimento di Aprilia, specializzato nella produzione di farmaci che sono esportati in 35 paesi del globo, dall'Europa al Giappone all'Australia. Tra questi, il primo vaccino intranasale contro l'influenza e il primo farmaco biotecnologico per l'artrite reumatoide acuta. L'amministratore delegato dell'azienda Matthie Simon, lo ha comunicato durante un incontro organizzato dall'Associazione degli industriali di Latina, che si è tenuto qualche giorno fa alla presenza dell'assessore regionale alle attività produttive Francesco Saponaro. "È necessario - ha spiegato - il presidente dell'associazione Industriali Franco Cesarini - mantenere aperto il dialogo e stabilire delle tecnicità tra gli imprenditori pontini e la regione Lazio".
Un obiettivo fondamentale anche per Umberto Gavazzi direttore amministrativo della Wyeth Lederle di Aprilia. Gavazzi ha aggiunto che la Wyeth, oltre ad essere un buon esempio di internazionalizzazione proiettato verso il futuro con prodotti e tecnologie altamente innovativi nel campo delle biotecnologie, dei vaccini e della salute della donna (contraccezione e menopausa), è riuscita ad ottenere risorse per investimenti che altrimenti sarebbero andati a finire in Paesi come l'Irlanda o il Péortorico dove la pressione fiscale e il costo del lavoro sono notevolmente bassi. Conseguenza di tutta questa operazione sarà il rafforzamento delle strutture già esistenti ad Aprilia, ma anche, come ha spiegato il direttore del personale Marcello Barsotti, un incremento occupazionale di 150 unità (di cui 40 per l'area commerciale) che andrà ad incidere sugli indici di disoccupazione della provincia che hanno registrato una lieve inversione positiva di tendenza. L'Assessore Francesco Saponaro ha, infine, illustrato i principali scenari futuri che si propone di realizzare la Regione Lazio: saranno quelli della stabilità economica, della formazione, dei più alti livelli occupazionali e della migliore qualità dell'occupazione, assicurando una presenza frequente nel territorio pontino in sintonia con le associazioni di categoria.
Lucia De Blasio
|