Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Sport

Latina. Basket, bella vittoria per la Cuomo. Luca Bisconti: «Le occasioni perdute adesso bruciano di più. Ma faremo ancora belle cose...»

Ai microfoni di ParvapoliS Luca Bisconti. Doveva essere vittoria, e così è stato. E di fronte ad una delle formazioni più accreditate del campionato, quella Everlast Firenze che è unanimemente considerata una delle più serie pretendenti al salto di categoria. La Cuomo quasi perfetta vista sabato sera non fa che accrescere i rimpianti per quello che poteva essere e non è stato nel momento topico del campionato dei pontini, quando due o tre vittorie in più, e la Cuomo ne ha gettate al vento ben più di due o tre, starebbero ora affilando le armi per giocarsi la A due, invece di temere gli spettri della retrocessione, ancora purtroppo in agguato. Cuomo al via con Basanisi, Svoboda, Ochoa, Causin e Bisconti, toscani con Santolamazza, Bolzonella, Scrocco, Monzecchi e Shorter. Avvio 4 a 0 per Firenze, ma rintuzzano Basanisi e Causin con due triple, poi grazie ad una difesa attenta ed una Firenze imprecisa, si va sul 14 a 7 per la Cuomo a metà primo quarto. Due triple di Monzecchi per i fiorentini li riportano a meno uno, ma, e sarà il leit motiv, ogni volta che provano ad avvicinarsi una Cuomo ad orologeria li ricaccia giù. Gabrielli per Svoboda, Grasso per Ochoa, Damiao per Bisconti, chiunque entra fa il suo compito ed il primo quarto finisce 24a 19 per noi. La Cuomo gestisce anche nel secondo parziale, Svoboda è chirurgico e Bisconti attento, Basanisi sarà il migliore, prende fiato per la prima volta quando mancano 4 minuti all’intervallo grande. Latina difende a uomo e Firenze soffre, il miglior Damiao visto al Palabianchini recupera palle importanti, anche se un po’ nervoso. Unica ombra, Nacho Ochoa, ma ha cantato e portato la croce tante volte, glielo si perdona. Il secondo quarto termina 42 a 34 per la Cuomo. Nella terza frazione i fiorentini di Cadeo provano a raddrizzare il match e lo fanno con l’ex di turno, Scrocco, a Latina un paio d’anni fa, che davvero non fa sconti. Triple su triple (sarà il miglior marcatore del match con 23 punti), supportato da Shorter, il coloured fiorentino tuttavia è troppo nervoso, e Bolzonella. A cavallo tra la fine della terza frazione e l’inizio dell’ultima, Firenze ha l’ultima occasione per riaprire il match. Tecnico a Causin , due liberi e palla in mano a Firenze, ad uno e trenta dalla fine del parziale, 62 a 60 e la possibilità del pari. Non va, ed il tempo si chiude 66 a 63. Altra occasione ad avvio quarta frazione, sul 66 a 65 per Latina. Firenze tuttavia non raggiungerà mai i pontini, Svoboda piazza una tripla, Grasso (buono, finalmente) subisce falli a ripetizione. Il fiorentino Monti sbrocca e nel giro di 30 secondi prende un tecnico su Grasso ed un antisportivo per una gomitata alla bocca dello stomaco di Damiao. E’ l’allungo decisivo, Latina va 81 a 70 a 5 minuti dalla fine. Basanisi in cattedra e la partita va in ghiaccio, a meno di 4 minuti il vantaggio è di più 16, 86 a 70. Terminerà 92 a 78. Ottimo Basanisi, che stasera fa dimenticare finalmente Virgilio, ottimo Svoboda e Causin, bravo Grasso, bene Damiao. Menzione per i fiorentini Scrocco e Santolamazza. Quattro partite alla fine, i play off sono distanti sei punti: troppi. Sarà play out, ma quanti rimpianti! Ora è importantissimo piazzarsi al meglio per avere il fattore campo dalla propria. Domenica ad Atri, poi le ultime due della classe, Palermo e Ferentino, che verranno a giocarsi le residue speranze di non retrocedere direttamente qui al Palabianchini. Vietato sbagliare.

Maurizio Targa

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice