Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Sezze. Parchi giochi, facciamo dei "summer village". La proposta di Identità Setina: «Ripensiamo queste aree, sempre in stato di abbandono»

I parchi gioco di Sezze sono pochi, mal tenuti, o addirittura ridotti ad un cumulo di macerie; questo l’allarme lanciato da Identità Setina. Basta una semplice passeggiata, anche senza prendere la macchina, per rendersi conto che proprio quella dei parchi gioco a Sezze, è una potenzialità solo virtuale e non certo perché la metodologia educativa adottata dai genitori nostrani voglia prescindere scientemente dall’utilizzo degli spazi all’aperto. Il motivo di tale impossibilità risiede invece proprio nella condizione di abbandono in cui versano le aree adibite a parchi, ridotte ormai, tranne qualche eccezione, a cumuli residuati di quelli che una volta erano i giochi. Dal parco di via dei Cappuccini, a quello della Rimembranza, i giochi impiantati anni addietro per il divertimento dei bambini, sono infatti in condizioni fatiscenti se non addirittura divelti completamente. Oltre ai giochi stessi, anche la condizione dell’ambiente circostante è largamente compromessa, con panchine danneggiate gravemente, cestini per i rifiuti rotti o addirittura cavati di sana pianta e le fontane ridotte ad un insieme malsalubre di acque stagnanti oltre che di improbabili simil pattumiere (la fontana del parco dei Cappuccini in particolare ne è il triste esempio). Questo il panorama dei due parchi del centro di Sezze, ma anche allargano l’analisi ad un raggio geografico, la situazione non migliora molto, anzi… L’unica eccezione positiva infatti è costituita forse dal parco di via Piagge Marine, accanto all’area del mercato settimanale, che pur non nella sua forma migliore conserva tuttavia una parvenza di decenza purché non piova e l’acqua lo renda una palude semi praticabile. Il parco di Monte Trevi è invece ridotto ad un lontano ricordo, richiamato alle menti di coloro che lo conobbero al momento della sua istallazione dal sopravvissuto scivolo e da due panchine. In località Casali, il parco non c’è proprio, mentre anche quello in località Fontanelle narra magari di fasti che furono ed ora rimembrati solo dal solito scivolo sperduto. Non va certo meglio a Sezze Scalo, dove per il gioco all’aperto dei propri bambini, o si provvede in proprio con iniziative private nei giardini di casa, oppure ci si accontenta di risorse non certo all’altezza del bacino d’utenza e via discorrendo, analoga analisi si può spostare in tutte le contrade che compongono Sezze. Proprio per questo, tra le priorità di Identità Setina c’è quella di rilanciare la qualità delle aree gioco per i bambini come sottolinea la nota di Iole Costantini: “La bella stagione è ormai alle porte e basta fare un giro per i parchi di Sezze per accorgersi come le passeggiate delle mamme, dei papà, dei nonni, con i rispettivi bambini, rimarranno indigeste allorché si deciderà di andare a passare un po’ di tempo nei parchi. Sporcizia, manutenzione scarsa o nulla, attrezzature ludiche gravemente danneggiate o addirittura divelte sono purtroppo lo scenario che aspetta i nostri concittadini. Anni di dimenticanza hanno infatti amplificato l’usura normale del tempo e la situazione attuale è quanto mai grave. Urge un intervento sostanzioso e sostanziale per restituire a Sezze delle aree parco davvero vivibili e non tali solo sulla carta.”. A sottolineare l’impegno del giovane movimento politico riguardo la tematica parchi, è lo stesso candidato sindaco, Lidano Lucidi: “ Come Identità Setina, abbiamo condotto un’indagine approfondita, consultabile sul nostro sito (www.identitasetina.it), da cui è possibile anche vedere immagini di questo degrado, che non si limita solo a registrare la situazione in cui versano attualmente le strutture parco, ma anche di come intervenire per restituire alle suddette aree una vivibilità allettante per gli utenti. Avendone l’opportunità ci impegneremo nell’attuazione di un piano di riqualificazione, già a partire da quest’estate, periodo nel quale si potrebbe anche realizzare un summer village per i bambini durante il giorno, per i più grandi la sera.” .

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice