Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Napoli, il crocevia della modernità. Giovanni Capuano: «Un periodo cruciale della nostra storia, con i valori dell'Illuminismo...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Giovanni Capuano, autore del libro "Dispacci da Napoli 1797 - 1799". Un periodo movimentato... «È il periodo della Repubblica napoletana, delle Guerre Napoleoniche, il periodo in cui vengono al pettine parecchi nodi. Napoli diventa il centro di movimenti, che vengono dall'Illuminismo e culmineranno nella rivoluzione francese. È il crocevia della modernità. La fine della Repubblica e la morte di molti intellettuali napoletani è una grande sconfitta. La società è divisa in due. Da una parte c'è un popolo che vive una vita abbastanza disagiata e dall'altra una nobiltà infingarda. Ecco, gli intellettuali rappresentano il nucleo della borghesia e vengono travolti. La loro è una rivoluzione passiva, vengono coinvolti. In questo mio saggio è protagonista Hamilton, e non è che ne esca benissimo. Di fronte all'occasione della sua vita, conquistare un palcoscenico, costringe con l'inganno Ferdinando IV a muovere guerra ai francesi, con tutti i risultati che conosciamo». Hamilton si era perfettamente integrato nella società napoletana. «Il Re lo chiamava "paesano nostro". La sua casa era la più gaia, aveva una moglie, ex cortigiana, che sapeva cantare e intrattenere». Viveva bene, via... «Amava il popolo, c'era una sorta di mito del buon selvaggio sulla scorta di Rousseau. Poi amava passeggiare, se ne andava su per il Vesuvio. Era in contatto con la sua Inghilterra, con la Royal Society. A Londra non sarebbe stato nessuno. A Napoli ha il suo peso. Sebbene critichi tante cose. La ricchezza è distribuita male. Non c'è buon governo né giustizia. C'è la superstizione al potere, l'allusione ovviamente è alla chiesa cattolica». E sempre protagonista, ieri come oggi, la chiesa e il suo rapporto controverso con la modernità. I cattolici hanno sempre avuto difficoltà ad integrarsi... «In effetti l'Illuminismo è una lotta a tre. Tra la chiesa tridentina, l'Illuminismo moderato inglese e quello radicale continentale che inizia con Spinoza e che ha in Voltaire il suo massimo rappresentante. Basta con la superstizione, con i miracoli. Quando oggi Ratzinger parla oggi di relativismo parla di questo humus culturale. Il mondo può funzionare di per sé e non c'è bisogno di un'autorità divina. La morale non la dà la divinità. Il mondo non è ordinato dall'alto, ma ce lo ordiniamo noi». E questa guerra tra mondo laico e chiesa cattolica non è mai finita... «No, ci sta sempre. Sotto varie forme. L'uomo sa che deve morire e non vuole accettarlo. E allora ha bisogno delle credenze. Sembra che gli animali non lo sappiano che devono morire, anche se personalmente non ci credo. Noi non possiamo la fine dell'animale. Se ci viene a mancare questa speranza non viviamo. È per questo che Marx non ha capito una mazza».

Diana A. Harja

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice