Parvapolis >> Economia
Sezze. Officina del gusto lepino. Dionisio Castello: «A volte sono proprio i ristoratori della zona a non credere nei prodotti tipici»
Ai microfoni di ParvapoliS con Dionisio Castello, presidente regionale del Lazio dello Slow Food in occasione della presentazione dell'Officina del Gusto Lepino, iniziativa della Compagnia dei Lepini che si inserisce nel programma Sist (Sviluppo integrato del sistema turistico). Quale importanza riveste questa iniziativa nella valorizzazione dei prodotti tipici? «Il desiderio di valorizzare un territorio dalle grandi risorse enogastronomiche ed alimentari che possono sposarsi con altre ricchezze come quelle di carattere culturale artistico e storico in modo da formare una squadra da cui tutti possono trarre vantaggio, gli operatori del settore, ma anche e soprattutto i turisti che poi avranno il piacere sempre più forte di venire in queste zone».
Quali sono i problemi che a volte devono affrontare i prodotti tipici?
«A volte sono problemi locali, nel senso che capita che i primi a non credere sono i produttori e i ristoratori delle zone. Altre difficoltà possono derivare da normative europee che tendono oggi a non valorizzare certe territorialità sulla base di valutazioni anche condivisibili ma che poi penalizzano certe realtà più piccole. Occorre quindi fare squadra e creare delle sinergie in modo tale da non perdere irreparabilmente questa identità».
La Compagnia dei Lepini, dando seguito a quanto realizzato negli anni scorsi, continua a mettere in campo una serie di azioni di valorizzazione e professionalizzazione delle attività economiche che operano nel settore. Nel progetto “l'Officina del gusto lepino” in particolare, l'attenzione sarà focalizzata sui produttori di olio e di vino e sui ristoratori. Innanzi tutto saranno selezionati i produttori dei migliori olii e vini locali e sarà in seguito redatta una carta dei vini e degli olii locali che sarà un eccellente biglietto da visita per i ristoratori che aderiranno all'iniziativa. Grazie poi ai seminari formativi tenuti da esperti del settore, verranno trasferite le competenze e le conoscenze adeguate agli operatori del settore.
Alla presentazione hanno preso parte il commissario prefettizio Leopoldo Falco, Franco Solli, presidente della XIII Comunità Montana, Quirino Briganti, presidente della XVIII Comunità Montana, Giancarlo Siddera, presidente della Compagnia dei Lepini, Domenico Guidi, responsabile progetti di sviluppo locale della XIII Comunità Montana, Umberto Carlo Ponzo, presidente della commissione “Piccola e media impresa, commercio e artigianato” del Regione Lazio.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|