Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. A me mi piace Tony Tammaro. Ovvero quell'oscuro pregiudizio che vuole che un appassionato di filosofia debba annoiare

C'è questo pregiudizio che vuole che chi si interessa di filosofia, di Spirito, di teoretica sia non solo noioso e snob, ma che tutto ciò che lo circonda, sia noioso quanto lui. E siano noiosi i film che vede, i piatti che mangia, i sigari che fuma, l'alcool che beve, la musica che ascolta. Non è così. Prendi la musica. A me per esempio piace Tony Tammaro. Anzi, a me mi. A me mi piace Tony Tammaro. Mio figlio adora "Supersantos". Una canzone dedicata al pallone, quello arancione. Me lo ha spiegato lui a me, perché io mica lo sapevo che cos'era il supersantos. Credevo fosse l'ultima creatura della Marvel in sudamerica. In "Supersantos" Tammaro ricorda la giovinezza sua e di tutti noi. Meglio, di tutti voi, perché io da piccolo quando giocavo a pallone, calcio, basket, pallamano, volley venivo sempre buttato fuori dagli altri della mia squadra. Tranne a liceo perché dovevo passare le versioni ai compiti in classe di latino. "Ti ricordo con affetto o mio pallone", confessa, "e ti voglio dedicare una canzone". «Quante volte ti ho tirato dentro a un vetro / quante volte tu non sei tornato indietro / quante volte sei finito nel terrazzo / del signore al quarto piano del palazzo / quante volte sei finito dentro al mare / e ti ho perso perché io non so nuotare». [...] «Quante volte con un tiro di rinvio / ho scassato quattro piante di mio zio / quante volte, caro amico, ti ho salvato / quante volte invece poi ti hanno schiattato / perché al mondo, sai, non tutti sono buoni / e la gente se la prende coi palloni». Io invece ritengo che il capolavoro dei capolavori, è la ballata dedicata alla reginetta di tutta Baia Dominizia. Ho legato quella canzone ad uno dei miei primi amori. Gliela dedicavo sempre in radio. All'epoca stavo a Radio Latina Uno ed Antonio Donadio mi marcava ad uomo. Credo mi abbia piantato per quello. La ragazza, non Donadio. L'amore nascosto e furtivo, consumato per noia, per gioco, per sfizio nel "Parco dell'amore", con la macchina "tutta tapezzati di giornali", "tanto nun se sente a fore": «Su e giù nella centoventisette blu / Madonna! si' terribbile, m'e' scassato tutte 'e ribaltabile / che calore, m'è distrutto l'ammortizzatore / fammi stare quieto pe' pietà». Per poi chiosare, piano: «Fatti un po' più in là/ tengo 'o freno a mano mmiezo 'e pa... rlami / dimmi che mi ami/ ma tu insisti sempre più / e io non ce la faccio più / staie facenno tutte cose tu». Nell'amore rubato, che si riempie di ansie, di odori e di umori, di peccati e di struggimenti estetici, dai sempre per scontato che lei sia bella, la più bella che sai immaginare. Ma in "Brutta" è considerato il caso opposto. Di lei che si sfonda di pastasciutta, che non ha l'uomo col Ferrari, che era cozzina da bambina: oggi ha 38 anni e non è cambiato niente anzi ha perso pure qualche dente. «Me l'ha detto Mario: / c'hai provato anche con lui quand'era in seminario / pure i preti hanno strillato quando t'hanno vista / "va' a citofonare all'esorcista"». «Il chirurgo all'ospedale / dice che per te ce vuole la plastica facciale / poi ti guarda meglio e strilla / "nun t'avevo visto, / so' chirurgo mica Gesù Cristo"». L'invito finale è una botta di umanità: "chiuditi dentro a una grotta che poi ce buttamo er gas". Ma è "Teorema" la canzone più celebre del nostro. Per me è diventato un manifesto, un credo, una filosofia di vita. «Prendi una donna / trattala male / mandala ogni tanto 'o 'spitale, / non calcolarla / e quando ti tocca / dalle quattro cavice mmocca / fai capire che sei un animale / fai sentire che il più forte sei te / quacche vota tu l'he rompere 'e mole / con questi sistemi tu 'a 'mpar a campà. / Allora sì vedrai che ti amerà, / perché alla donna l' piace e abbuscà / e allora sì vedrai che capirà / ca senza paccheri nun po' campà». [...] «Prendi una donna, / trattala bene, / mandala in vacanza a Fregene, / falle il visone / e pure il diamante / lascia che si tenga un amante / falle fare la signora col cano / falle pure a villa a Positano / l'he accattà pure 'na bella Toyota / la donna alla mota tua moglie vo' fa / allora sì vedrai ti lascerà / 'e cazettielle 'nne è vvò cchiù lavà / Allora sì che rieste sulo sulo / pecché tua moglie te manna a ffa' 'nculo». [...] «No caro amico / il discorso non coglie / io abbusco tutt' 'e juorne 'a mia moglie / chella me vatte / me fa 'o strascino / me da' 'e cavice 'int' 'e rine / io cercavo una donna perfetta / ma mia moglie mi comanda a bacchetta / cierti vvote lavo pure pe' terra / succede 'na guerra si nun voglio stirà».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice