Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. La servetta di Talete. Parlando di Bernhard Mauro Cascio dal suo barbiere si trasformerà da brutto anatroccolo in ragazzo d'acchiappo

Puntata davvero speciale de “La Servetta di Talete” oggi pomeriggio alle 19.00 su TeleEtere. Mauro Cascio è impegnato nell’impresa estrema ed assai improbabile di trasformarsi da brutto anatroccolo a ragazzo acqua e sapone dalla faccia finalmente pulita e nitida. Il tutto è rimesso alle esperte mani di Gastone, il suo barbiere di fiducia, nella cui bottega dovrebbe avvenire il miracolo. Gli spettatori seguiranno passo passo la tanto attesa metamorfosi -il cui coefficiente di rischio resta altissimo- racchiusa tra spazzola, pennello e un’abbondante profusione di shampoo, assistendo nel frattempo alla lezioncina magistrale affidata al giornalista Claudio Ruggiero che disquisirà sulla figura del drammaturgo austriaco Thomas Bernhard (1931-1989). Intellettuale di primissimo piano del cosiddetto teatro dell’assurdo, una vita intera costellata di scandali a partire dalla nascita, avvenuta in Olanda per sfuggire alle maldicenze essendo il frutto di una relazione illegittima. L’infanzia costellata da lunghe passeggiate insieme al nonno, la figura che nella sua vita avrà un’importanza fondamentale, lo scrittore Freumbichler che inculca al giovane Thomas l’amore per la natura e per la vera arte, mettendolo in guardia dalla mediocrità e dall’ipocrisia a tutti i livelli che regnano in Austria, in particolare scagliando strali contro le istituzioni, a cominciare dalla Chiesa cattolica e non risparmiando neanche gli insegnanti. I successori di Pietro sono considerati come un volgare movimento di massa che istupidisce e sfrutta i popoli vendendo ciò che non c’è, il buon ed il cattivo Dio, e tutto questo per l’incessante aumento a dismisura del proprio patrimonio economico che si fonda su montagne d’oro ed interminabili investimenti in azioni in quasi tutte le banche del mondo. E gli artefici sono i cardinali ed i vescovi, arraffatori senza scrupolo di denaro, che vivono in palazzi principeschi. Analogamente le scuole vengono considerate luoghi di morte per i giovani, ne distruggono la spiritualità attraverso gli insegnanti che li costringono ad imparare le volgarità e le bassezze della società. Sono quindi distruttori, perturbatori e diseducatori, diffondendo la puzza sul globo terrestre. Parole durissime che Bernhard fa proprie ed applicherà anche alle accademie culturali ed ai circoli politici, col risultato di numerose querele e denunce a suo carico. Con il suo stile grottesco e la sua ironia sferzante come una frusta, il drammaturgo austriaco ha efficacemente tratteggiato le assurdità e le ipocrisie dell’uomo d’oggi, ingabbiato nelle sterili e asfissianti regole sociali. Il barbiere Gastone, alla fine, sarà stimolato per dare il meglio di sé come creativo artista capace di operare il miracolo sul volto di Mauro Cascio, che intanto sogna di emulare Lidano Grassucci e immagina di trovare stuoli di ragazze pronte a lanciarsi ai suoi piedi fuori della bottega? Agli spettatori l’ardua sentenza…

Maria Corsetti


PocketPC visualization by Panservice