Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. La servetta di Talete. Oggi alle 19 su Tele Etere la nuova puntata della trasmissione di Mauro Cascio. Si parla di Evola col giornalaio

Julius Evola è, per sua stessa ammissione, uno degli autori di riferimento nella formazione culturale di Mauro Cascio. Già questo può suonare strano, visto gli orizzonti ideali e politici così diversi tra il filosofo aristocratico e il giovane scrittore pontino che da anni sta proponendo il suo originale percorso spirituale e teoretico in una fitta produzione saggistica ed editoriale. Le sue posizioni, vicine al fascismo ed al nazismo, ne espressero una critica nella chiave del tradizionalismo. Mussolini, che ne apprezzò il lavoro, gli preferì in seguito Giovanni Gentile come teorico del fascismo stesso. Il pensiero di Evola ha un carattere eroico ed orgogliosamente anti-popolare. Ricercando la metafisica comune a tutte le tradizioni antiche (come Guenon, Zolla o Eliade), i suoi scritti si sforzano di ritrovare attraverso l'interpretazione dei simboli delle civiltà la presenza di una antica casta guerriera. Questa, secondo il filosofo, doveva essere collocata in cima alla gerarchia sociale, trascurando le caste sacerdotali e la loro supremazia. Il suo pensiero, pur influenzato da quello di Guénon e di Nietzsche, se ne differenzia tuttavia sino all'incompatibilità (specialmente con Nietzsche). Da Guénon derivava la base della dottrina tradizionale e da Nietzsche la difesa dei valori aristocratici e guerrieri e l'ostilità verso il Cristianesimo (e il disprezzo del comunismo). Dalla Tradizione deriva il rifiuto dell'egalitarismo, ossia la concezione di una naturale diseguaglianza degli esseri umani ovvero delle loro potenzialità innate, che possono o non possono in seguito essere sviluppate. Evola resta comunque uno dei più grandi studiosi delle discipline "tradizionali", sono diventati dei classici testi come La Tradizione Ermetica, Metafisica del Sesso, Lo Yoga della Potenza. Fondamentali i suoi studi sul Graal e sulla Tradizione Cavalleresca. In testi filosofici come Fenomenologia e Teoria dell'Individuo assoluto Evola concepisce, nel pieno solco idealistico, una piena realizzazione dell'Io, secondo la concezione dell'individuo assoluto. Direttore della collana Orizzonti dello Spirito, ha proposto in Italia autori come Avalon ed Oswald Wirth. Capito quanto è arduo il compito della puntata de La Servetta di Talete che va in onda oggi alle 19 su Tele Etere? Non che le altre siano state da meno, ma stavolta Domenico Cambareri, il filosofo che ne dovrà parlare nella sua "Lezioncina magistrale", si troverà nell'oggettivo imbarazzo di dover sintetizzare in pochi minuti un pensiero vasto, complesso e quasi onnicomprensivo, con tanti spunti spirituali, politici, iniziatici. Perché è anche uno dei rappresentanti del dadaismo, è venuto a contatto con Tristan Tzara, in polemica costante con Marinetti; anche i suoi amori furono vissuti con grande intensità, tumultuoso quello con Sibilla Aleramo. Il vero protagonista della puntata è però il giornalaio di Mauro Cascio, Mimmo. Tocca a lui questa settimana rappresentare il senso comune.

Maria Corsetti


PocketPC visualization by Panservice