Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Giallolatino, l'ultima genialità di Ego. Gianluca Campagna: «Sempre più importante valorizzare il patrimonio narrativo della provincia»

Ai microfoni di ParvapoliS con Gian Luca Campagna, editore ed ideatore di "Giallolatino", premio letterario che sposa la narrativa con la promozione del territorio pontino dal punto di vista turistico. Quali sono le caratteristiche peculiari del concorso? «Legare cultura e turismo al "giallo"; come casa editrice "Ego" sono ormai anni che organizziamo premi di narrativa e quest'anno abbiamo voluto fare il salto di qualità cercando di allargare i confini del premio per farlo diventare nazionale. Per fare questo abbiamo coinvolto le amministrazioni provinciale e comunale, insieme ad importanti partner privati. Chi vuole partecipare deve scrivere un racconto ambientato nella provincia di Latina, a carattere giallo. Questa rappresenta la seconda sezione dell'antologia che scaturirà dai racconti vincenti; la prima parte sarà infatti rappresentata dai lavori di tre autori famosi, Alberto Bevilacqua, Cinzia Tani e Massimo Pietroselli. La loro presenza contribuirà a dare il salto di qualità all'antologia stessa, che sarà presentata a Latina in una "tre giorni" di "Festival del Giallo" dal 21 al 23 di settembre. Per quell'occasione abbiamo preparato un ricchissimo programma che va da presentazioni letterarie a convegni, da rappresentazioni teatrali a proiezioni cinematografiche, a "inviti a cena con delitto"». Un evento quindi che non promuove solo la cultura ma anche lo stesso territorio della provincia di Latina da un punto di vista turistico. In occasione della "tre giorni" di settembre avete anche studiato appositi pacchetti turistici da vendere sul mercato italiano. Cosa potranno vedere i "turisti del giallo"? «Il nostro territorio, che non ha nulla da invidiare ad altre parti d'Italia. Abbiamo cercato di legare il premio di narrativo e l'evento contenitore di settembre a dei pacchetti turistici con un tour operator locale attraverso itinerari che riguardano le città di fondazione, la parte affascinante della storia dei Monti Lepini ed Ausoni, e la suggestione della zona costiera. In precedenza tenteremo di attrarre risorse e persone per far sì che nei tre giorni della manifestazione del "Festival del Giallo" queste persone possano visitare i posti più suggestivi nell'arco della mattinata». In conclusione, un evento sposato dalla Provincia e dal Comune di Latina proprio per il suo valore, da un lato culturale e dall'altro di valorizzazione turistica del territorio. «Abbiamo incontrato subito i favori, sia da parte dell'assessore al Turismo del Comune di Latina, Enrico Tiero, che degli assessori alle Attività Produttive, Silvio D'Arco, e alla Cultura, Fabio Bianchi, della Provincia. Questo significa che il progetto è molto articolato, ha una sua profondità, ed ha soprattutto una sua impronta di serietà e professionalità». Nel corso della presentazione, svoltasi ieri presso la Sala Loffredo della Provincia, Simone Altobelli e Gianni Caputo, direttore artistico della Ego Edizioni, hanno precisato che i racconti (ovviamente gialli), devono avere una lunghezza massima di 12 cartelle, ed essere ambientati in uno dei tre "filoni" in cui è stato suddiviso il territorio pontino: la fascia collinare, la fascia costiera e le isole, e le città di fondazione. Caputo ha inoltre precisato che l'antologia che raccoglierà i racconti sarà distribuita in tutte le biblioteche d'Italia ed ha aggiunto che la Ego Edizioni sta pensando anche ad una distribuzione nelle sale d'attesa degli aeroporti e delle stazioni ferroviarie. Per Enrico Tiero, assessore al Turismo del Comune di Latina, il premio “darà a Latina il giusto richiamo a livello nazionale per la valorizzazione delle peculiarità del territorio, che i racconti ci faranno conoscere meglio grazie alla sensibilità degli autori”. Secondo Fabio Bianchi, assessore alla Cultura della Provincia di Latina, Giallolatino rappresenta “l'occasione per rinvigorire il filone dei premi letterari, che a Latina sono nati e morti”. “Creare un premio letterario che promuove il territorio – ha infine dichiarato l'assessore alle Attività Produttive della Provincia di Latina, Silvio D'Arco – è un importante incentivo nei confronti degli Enti Pubblici che devono sviluppare politiche finalizzate al turismo”. Il bando di concorso, partito il 17 aprile, si concluderà il 10 luglio, ed è scaricabile all'indirizzo www.giallolatino.it.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice