Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. Mascia Musy Mirandolina al Teatro Eliseo. «C'era una volta lo spirito nobile. A guastare tutto la rozza borghesia di capitali e interessi»

Davanti le Telecamere di Parvapolis Mascia Musy, una Mirandolina in gran forma di scena fino al 6 maggio al Teatro Eliseo di Roma. Dal testo goldoniano più significativo e rappresentato in tutto il mondo, la messinscena di Giancarlo Cobelli che sottolinea la decadenza settecentesca del mondo nobiliare costretto a cedere il potere economico ai nuovi ricchi, i borghesi rozzi, sprezzanti e convinti di comprare tutto col denaro. Tra queste classi contrapposte s’insinua la filosofia di vita, lo spirito libero ed indipendente del cavaliere, disincantato e desideroso di esperienze intellettuali che lo portano a dominare i sentimenti amorosi verso la donna per riaffermare la propria autonomia. Questi tre personaggi verranno però irretiti dalla grazia femminile e dal fascino indiscutibile di Mirandolina, la locandiera che, usando tutti le strategie in suo possesso, compreso i finti svenimenti e la commozione facile, sancirà le loro debolezze. Riedizione di un riuscitissimo allestimento del 1979 con Carla Gravina, la Locandiera di Cobelli predilige le atmosfere noir e i toni cupi per evidenziare la dissoluzione di un mondo che sarà spazzato via dalla Rivoluzione francese, con le bellissime musiche che intrigano lo spettatore proiettandolo nel vortice dei risvolti morali. Una Mirandolina ‘furbetta’ e ammiccante al punto giusto, mai sopra le righe ma attenta ai dettami cobelliani di premonizione di spirito da moderna commerciante. Molto bravi anche gli altri interpreti, a cominciare da un convincente Francesco Biscione, il Cavaliere che assiste impotente alla propria metamorfosi sentimentale, e per continuare con Paolo Musio (il Marchese), Massimo Cimaglia (il Conte) ed Andrea Benedet (Fabrizio, il cameriere). Valido gioco di squadra con gli altri attori, pubblico attento e molto generoso alla prima dell’Eliseo, dopo tre ore di attenta visione.

Claudio Ruggiero

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice