Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. L'Autocoscienza. Oggi alla Mondadori la presentazione del nuovo saggio di Mauro Cascio. Con Domenico Cambareri e Lidano Grassucci

Sarà presentato oggi alle 18.30 alla Libreria Mondadori il nuovo libro di Mauro Cascio, "L'Autocoscienza. Immediatezza e mediazione nella sinistra hegeliana", un viaggio alla scoperta del pensiero di David Strauss, Friedrich Feuerbach, Bruno Bauer, Max Stirner edito dalla Bastogi di Foggia. "L'Autocoscienza" (presentato a Rimini due settimane fa) chiude un percorso di studi durato qualche anno. È una sorta di cerniera e di conciliazione tra due percorsi che qui trovano compiuta sintesi. Un percorso che era cominciato proprio con il saggio di esordio, "Ut unum sint. L'Uno e il Molteplice" e si era articolato negli anni con due numeri monografici dell'Antologia Luz, uno dedicato alle "Vie dell'Immediatezza" e un altro dedicato alle "Vie della mediazione". La sforzo teoretico di lettura del Concetto nel darsi storico e la valorizzazione della funzione di mediazione, che Mauro Cascio legge tra l'altro nel Cristianesimo così come nella Qabalah ebraica, e la giustificazione preideologica e prepolitica del liberalismo, che costituisce un altro aspetto dell'impegno culturale di Cascio, che è autore di "Storia (Apologetica) della Massoneria" e di "Grandezze e miserie del pensiero liberale". Il sapere di sé e del proprio sapere esalta la consapevolezza dell'homo est deus e persino il suo sfumare non implica la perdita della centralità dell'uomo e della sua cavalleresca dignità o la resa ad un astratto teismo dogmatico che per secoli ci ha reso schiavi. Mauro Cascio è giornalista e scrittore. Laureato in Filosofia, ha seguito i corsi di specializzazione in Teoria e Tecnica della Conoscenza all'Università La Sapienza di Roma. Suoi ambiti di interesse sono la Fenomenologia del sacro e delle religioni e la tradizione ebraica. Instancabile operatore culturale, ha organizzato incontri con Marcello Veneziani, Gianfranco De Turris, Giano Accame, Giacomo Marramao ed ha presentato i suoi lavori a Catania, Roma, Pisa, Altopascio, Firenze, Perugia, Bologna con, tra gli altri, Giuseppe Giarrizzo, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia a Catania ed Accademico dei Lincei, Sergio Moravia, ordinario di Storia della Filosofia a Firenze e Mario Pirovano, attore della compagnia di Dario Fo e Franca Rame. Già curatore di autori quali Francis Warrain, René de Cleré e George Le Clement de Saint-Marq, cofondatore e direttore del Trimestrale "Diritto e Libertà" (un periodico a carattere monografico in cui sono stati coinvolti Magdi Allam, Sergio Romano, Piero Ostellino, Adriano Sofri, Michael J. Fox, Christofer Reeve, Rita Levi Moltalcini), Cascio è anche il direttore editoriale per la Rubbettino della collana Compagnia de Galantomeni, una serie di classici della filosofia della religione in prima edizione italiana, con il coinvolgimento dei docenti universitari più importanti di tutta Italia: "Inquietudini e meditazioni" di Miguel de Unamuno, "Dalla Metaphysica. Profezia, divinazione, estasi" di Tommaso Campanella e "Vita di Gesù. La Passione" di David Strauss. L'incontro di questa sera sarà introdotto e coordinato da Elisabetta Rizzo. Interverranno il filosofo Domenico Cambareri e Lidano Grassucci, direttore de Il Territorio e di Tele Etere.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice